![]()
|
Ecco le più
significative proposte che il Gruppo Teatro Fragile mette a vostra disposizione per
la stagione 2016/2017.
Le proposte hanno un valore
indicativo, in quanto siamo pienamente disponibili a formulare progetti su
misura, secondo le esigenze dei committenti.
INDICE (clicca sulle voci sottolineate per andarci)
CORSI
PRESSO LA SEDE DEL TEATRO FRAGILE A TREVIOLO
-
corso di dizione e lettura
espressiva
CORSI
A DISPOSIZIONE DI ENTI E ASSOCIAZIONI
-
corso "la voce come strumento di
lavoro"
-
stage sulle tecniche di
recitazione
-
INCONTRARSI TRA LE RIGHE
(per adulti)
-
27 gennaio
MEDITATE CHE QUESTO È STATO
- Pensieri in memoria dell’Olocausto
-
8 marzo
VOCI DI DONNE – Antologia
letteraria delle/sulle donne
-
25 aprile
PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti della
Resistenza
SPETTACOLI DISPONIBILI
Tutti gli spettacoli del Teatro
Fragile sono concepiti per spazi anche non propriamente teatrali (saloni,
palestre, cortili, ecc.), allo scopo di “portare teatro” anche laddove,
magari proprio per mancanza di strutture apposite, non esistono tradizioni di
questo genere. Per questa ragione, siamo anche muniti di impianti di illuminazione scenica e diffusione audiovisiva, che ci rendono completamente autonomi qualora i committenti non dispongano di essi.
SPETTACOLI PER ADULTI
DITELO CON UN FIORE
È possibile trattare un tema tanto tragico come quello della violenza di genere con allegria? Noi ci abbiamo provato, sul filo del grottesco e del clownesco, ovviamente solo fino a quando non abbiamo dovuto mostrare gli aspetti più crudi di questo argomento di scottante attualità e che ancora fa fatica a emergere nella sua pienezza. Abbiamo costruito uno spettacolo agile, fracassone, pieno di musica, di voci, di movimenti coreografici, con una dozzina di attrici in scena e l'intenzione di portarlo ovunque sia possibile. Perciò lo spettacolo può essere rappresentato in qualsiasi spazio, senza che il committente debba mettere a disposizione attrezzature, palchi, corrente, ecc.
FLORILEGIO DELLA GENTILEZZA
Bertold Brecht spiega in una sua lirica come il poeta, quando la storia diventa tragica, si senta quasi in colpa a scrivere di bellezza e gentilezza. Tuttavia, proprio quando i tempi sono tanto depressi come quelli d’oggi, seminare bellezza o, più semplicemente, fermarsi a riflettere senza gli affanni dell’inseguimento della cronaca, è necessario per non perdere la bussola di cosa è importante a questo mondo. È importante, per esempio, incontrarsi per vivere insieme un momento di raccoglimento, riflessione e godimento dell’arte. Riflessione, per esempio, sulla differenza tra vedere e capire, partendo dal monito di Eugenio Montale che fa da sottotitolo al nostro spettacolo. Ecco dunque una serata di recitazioni, letture, musica, proiezioni e riflessioni sul tema della percezione, esaminato da angolazioni diverse, alla ricerca non tanto di risposte, quanto delle domande giuste per non cadere nelle trappole delle apparenze.
SPETTACOLI PER BAMBINI
IN CERTI CASI
Affezionamenti, abitudini, manie, dipendenze... Il succhiotto, l’orsacchiotto, le caramelle, i videogiochi… Definire confini e tranciare giudizi tra l’una e l’altra cosa è spesso difficile. Meglio dunque limitarsi a parlarne, con un racconto divertente e vivace, lasciando che i bambini stessi, magari conversandone con i genitori che li accompagnano, esprimano le proprie impressioni. Per bambini dai cinque anni.
CORSI PRESSO LA SEDE DEL TEATRO
FRAGILE A TREVIOLO
CORSO DI TEATRO PER PRINCIPIANTI
30 ore (10 lezioni settimanali) il martedì sera (20.30-23.30), a partire dall'11 ottobre.
Quota d’iscrizione 90 euro (prima lezione di prova).
Volete sperimentare direttamente alcune
tecniche di addestramento degli attori per esplorare la vostra espressività
corporea e vocale e avvicinarvi magari un po’ al teatro (magari anche solo
come “spettatori consapevoli”)? Il corso di recitazione vi aiuta a scoprire
“sulla vostra pelle” quali sono gli esercizi e i processi di maturazione
fondamentali per andare in scena. Gli argomenti trattati sono: allenamento e
sviluppo fisico, vocale e percettivo; mimica, dizione, ricerca del
personaggio, uso degli oggetti, rapporto espressivo con se stessi e con gli
altri, ecc.
CORSO DI DIZIONE E LETTURA
ESPRESSIVA
20 ore (10 lezioni settimanali) il mercoledì sera (20.30-22.30), a partire dal 12 ottobre.
Quota d’iscrizione 90 euro (prima lezione di prova).
Questo corso si prefigge di
migliorare la capacità di utilizzo consapevole della propria voce. Il
percorso didattico interessa lo sviluppo della vocalità, il miglioramento
dell’articolazione, l’apprendimento delle principali regole di pronuncia e
l’approccio espressivo ai diversi utilizzi della voce (per esempio relazione
di lavoro, lettura sacra, lettura narrativa, poesia, ecc.).
CORSI A DISPOSIZIONE DI ENTI E
ASSOCIAZIONI
Questi corsi sono condotti dagli
esperti del Teatro Fragile per conto di biblioteche, scuole, enti e
associazioni che intendano includerli nella propria programmazione. Oltre
alle proposte di seguito illustrate, è possibile formulare progetti calibrati
sulle specifiche esigenze dei committenti.
CORSO DI DIZIONE E LETTURA
ESPRESSIVA
20 ore (10 lezioni settimanali) nel periodo scelto dai committenti.
Gruppo allievi: minimo 7, massimo 12. Costo 30 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Questo corso si prefigge di
migliorare la capacità di utilizzo consapevole della propria voce. Il
percorso didattico interessa lo sviluppo della vocalità, il miglioramento
dell’articolazione, l’apprendimento delle principali regole di pronuncia e
l’approccio espressivo ai diversi utilizzi della voce (per esempio relazione
di lavoro, lettura sacra, lettura narrativa, poesia, ecc.).
CORSO DI NARRAZIONE AI BAMBINI
16 ore (8 lezioni settimanali) nel periodo scelto dai committenti. Gruppo allievi: minimo 7, massimo 12. Costo 30 euro/ora + eventuali spese di viaggio.
Il corso è rivolto a coloro che,
per ragioni professionali, famigliari o diletto vogliono imparare a leggere
ai bambini, catturando la loro attenzione e recuperando così l’alto valore
umano e culturale di una tradizione che rischia di andare perduta. Il
programma, dopo una sintetica panoramica sulla dizione, si focalizza sui modi
dare voce ai vari personaggi delle fiabe e sui metodi vocali e mimici di
coinvolgimento emotivo dei piccoli spettatori.
CORSO "LA VOCE COME STRUMENTI
DI LAVORO"
10 ore (5 lezioni
settimanali) nel periodo scelto dai committenti. Gruppo allievi: minimo 7,
massimo 12. Costo 30 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Il Gruppo Teatro Fragile ha messo a punto un progetto di
corso rivolto a insegnanti e altre figure che per professione o per diletto
usano la voce come principale strumento di lavoro e, per questo, hanno bisogno
di imparare il modo migliore per usarla, in modo da prevenirne i danni ed
esaltarne le capacità espressive.
Il corso, pertanto, è a disposizione di scuole,
biblioteche, enti, associazioni o gruppi di persone private che operano negli
ambiti interessati.
CORSO LETTURA SACRA
10 ore (5 lezioni settimanali) nel periodo scelto dai committenti.
Gruppo allievi: minimo 7, massimo 20. Costo 30 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Si tratta di un corso
appositamente concepito per chi si impegna nella lettura sacra, tenendo
quindi conto sia del particolare genere letterario oggetto dello studio, sia
della varietà generazionale e socioculturale degli allievi, sia dell’uditorio
cui si rivolge normalmente (dai bambini alle persone anziane).
Si da quindi molta importanza al
miglioramento dell’articolazione e della potenza vocale, in modo che, prima
di ogni altra cosa, tutti possano comprendere perfettamente ciò che si legge.
Quindi ci si concentra sul modo migliore per mettersi al servizio di una
lettura che non ha di certo lo scopo di esaltare le capacità interpretative
soggettive del lettore, il quale deve invece porgerla nella maniera più
chiara possibile.
STAGE SULLE TECNICHE DI
RECITAZIONE
10 ore nel periodo scelto dai committenti. Gruppo allievi: minimo 7,
massimo 15. Costo 30 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Si tratta di due giornate di
lavoro intensive (generalmente sabato e domenica) il cui scopo è avvicinare
ad alcuni aspetti della pratica attorale coloro che sono interessati al
teatro (soprattutto principianti), sperimentando insieme diversi aspetti
dell’allenamento (per esempio uso della voce, mimica, uso creativo degli
oggetti, ricerca del personaggio, ecc.). Trattandosi di stage monografici
indipendenti tra loro, si possono anche programmare diversi interventi
rivolti allo stesso bacino di utenza.
INTRATTENIMENTI DI LETTURA
ESPRESSIVA
La lettura pubblica costituisce un
modo gradevole, suggestivo e al tempo stesso semplice (di quella semplicità
che si acquisisce dopo un lungo lavoro) per far incontrare degli attori con
degli spettatori. Le occasioni possono essere molte: da serate di caffè
letterario a giornate di promozione bibliotecaria, da momenti di riflessione
su tematiche particolari a eventi ricreativi, ecc. Il Teatro Fragile ha
sviluppato ormai una vera e propria specializzazione in questo settore, che
mette a disposizione di chi voglia proporla nella propria programmazione
pubblica.
PER BAMBINI
LE
LEZIONI DEL PROFESSOR TRITONE
È un intrattenimento della durata
di circa un’ora nel quale due attori propongono ai piccoli spettatori la
lettura espressiva di alcune filastrocche, fiabe e racconti. Gli interventi,
previo accordo con gli organizzatori, sono adattati alle varie fasce d’età
(dai 3 ai 13 anni) e alternati con momenti di coinvolgimento diretto dei
bambini.
PER ADULTI
INCONTRARSI TRA LE RIGHE
Si tratta di eventi, della durata
di circa un’ora, in cui gli attori, spesso accompagnati dalla musica, si
alternano nella lettura espressiva di brani di narrativa, poesia e
drammaturgia. Particolarmente indicati per le promozioni bibliotecarie, hanno
una struttura molto flessibile, in modo da poter essere presentati al meglio
anche in spazi e situazioni diverse.
MEDITATE CHE QUESTO È STATO -
Pensieri in memoria dell’Olocausto
Per celebrare degnamente anche
nella nostra realtà locale il Giorno della Memoria, il Gruppo Teatro Fragile
di Treviolo ha preparato un progetto di intervento che può essere svolto
presso scuole, biblioteche, enti e associazioni socioculturali. Esso è
incentrato sulla lettura espressiva (4 attori) di brani relativi al tema
della Shoah scritti da autori che l’hanno subita direttamente, inseriti in un
contesto drammaturgico dove si vogliono evidenziare anche le responsabilità
del fascismo rispetto alla promulgazione e applicazione delle leggi razziali.
Quest’intervento, eventualmente, può anche essere facilmente coordinato con
altri momenti di animazione che l’Ente organizzatore intende proporre ai
propri utenti per l’occasione (musiche, testimonianze, film, ecc.).
VOCI DI DONNE – Antologia
letteraria delle/sulle donne
Si tratta di un incontro in cui le
donne del Teatro Fragile intrattengono gli spettatori mediante la lettura
interpretata di brani letterari narrativi e poetici, spaziando tra generi
diversi, dal comico al drammatico.
Caratteristiche comuni di questi
brani sono quelle di essere scritti da donne oppure di essere dedicati alle
donne, ma soprattutto di piacere moltissimo alle nostre attrici!
PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti della Resistenza
Per celebrare la Resistenza in
modo non retorico ma comunque adeguato all’importanza dell’evento, abbiamo
pensato che la cosa migliore fosse far parlare e cantare attraverso di noi
coloro che ne sono stati protagonisti e che idealmente definiamo i nostri
fratelli maggiori. In collaborazione con il Gruppo musicale Pane e Guerra,
che da molti anni svolge un ampio lavoro di ricerca e divulgazione della
tradizione canora popolare e sociale, abbiamo allestito uno spettacolo in cui
si alternano canzoni e letture di brani di narrativa. Un lavoro essenziale,
senza aggiungere nulla di nostro, se non dei brevissimi commenti
introduttivi, il cui scopo è accompagnare lo spettatore attraverso il filo
sottile che collega canzoni e racconti, così come ci è sembrato di poterlo
dipanare.
Attualmente sono disponibili due
versioni dello spettacolo: una con musica dal vivo (costo: 800 euro IVA
compresa) e una con musica riprodotta (costo: 600 euro IVA compresa).
|
.