| Gruppo Teatro Fragile Treviolo (Bergamo)  SE UNA SERA D’AUTUNNO CON CALVINO… (Italo
  Calvino, 1923-2023, cento anni dalla nascita) 
 | 
| GUARDA
  LA GALLERIA VIDEOFOTOGRAFICA SINOSSI 
 Ecco quindi questa proposta, in cui, tra
  spiegazioni, proiezioni, canzoni, cinema e, ovviamente, letture dal vero
  (attingeremo soprattutto alla raccolta di racconti “Gli amori difficili”),
  intendiamo offrire agli spettatori un’occasione godibile di incontrare o
  ritrovare una delle figure più importanti della cultura europea del
  Novecento. NOTA
  BIOGRAFICA Italo
  Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19
  settembre 1985) è stato uno scrittore italiano. Intellettuale
  di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori
  italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle
  principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno,
  ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di
  ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che
  possano offrire la sua opera e la sua personalità: da un lato una grande
  varietà di atteggiamenti che riflette il succedersi delle poetiche e degli
  indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro,
  invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un
  razionalismo più metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia,
  dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo,
  nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte,
  è stato sostenuto, classica. I
  numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e
  raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati,
  Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal
  filo conduttore della riflessione sulla storia e la società contemporanea. Dall'inizio
  della sua carriera sino alla morte, Calvino scrisse circa duecento racconti.   PROGRAMMA
  DELLO SPETTACOLO ·       
  Proiezione
  biografia ·       
  Lettura
  dal vero “L’avventura di una moglie” ·       
  Presentazione
  dal vero “Calvino e i tarocchi” ·       
  Proiezione
  “L’avventura di un soldato” ·       
  Lettura
  dal vero “L’avventura di un automobilista” ·       
  Canzone
  dal vero “Dove vola l’avvoltoio” ·      
  Lettura
  dal vero “L’avventura di due sposi” 
 BIBLIOGRAFIA ·       
  Italo
  Calvino, Gli amori difficili, Torino, Einaudi, 1970 
 Con Sabina Ballerini Carlo D’Addato Nicoletta Freti Luisa Limonta Fabiola Maffeis Mariangela Marinelli 
 Assistente alla regia Pierangela Cattaneo 
 Drammaturgia e regia Carlo D’Addato 
 Esigente tecniche minime Spazio scenico 6x8metri Attacco elettrico civile 220V 3KW 
 NOTE SULLA
  COMPAGNIA 
 
 
 
 Gruppo Teatro Fragile Telefono: 339.53.93.461 Sito: www.teatrofragile.it Email: direzione@teatrofragile.it 
 
 | 
.