![]()
PROPOSTE TEATRALI Stagione 2011/2012 |
Presentiamo le più
significative proposte che il Gruppo Teatro Fragile mette a disposizione per
la stagione 2011/2012.
Scopo di questo catalogo è di far
conoscere globalmente il nostro ambito di azione teatrale.
Le proposte hanno un valore
indicativo, in quanto siamo pienamente disponibili a formulare progetti su
misura, secondo le esigenze dei committenti. Scarica la scheda completa stampabile (PDF) INDICE (clicca sulle voci sottolineate per andarci)
-
Performance da camera: MA
QUI NON SI SENTE NULLA
-
Performance da strada: MA
TANTO È UGUALE!
-
Performance da strada: UNA
STRANA IDEA MOLTO DIFFUSA
CORSI
PRESSO LA SEDE DEL TEATRO FRAGILE A TREVIOLO
-
corso di dizione e lettura
espressiva
CORSI
A DISPOSIZIONE DI ENTI E ASSOCIAZIONI
-
corso "la voce come strumento di
lavoro"
-
stage sulle tecniche di
recitazione
LABORATORI
TEATRALI NELLE SCUOLE
-
INCONTRARSI TRA LE RIGHE
(per adulti)
-
27 gennaio
MEDITATE CHE QUESTO È STATO
- Pensieri in memoria dell’Olocausto
-
8 marzo
VOCI DI DONNE – Antologia
letteraria delle/sulle donne
-
25 aprile
PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti della
Resistenza
SPETTACOLI DISPONIBILI
Tutti gli spettacoli del Teatro
Fragile sono concepiti per spazi anche non propriamente teatrali (saloni,
palestre, cortili, ecc.), allo scopo di “portare teatro” anche laddove,
magari proprio per mancanza di strutture apposite, non esistono tradizioni di
questo genere. Per questa ragione, siamo anche muniti di impianti di illuminazione scenica e diffusione audiovisiva, che ci rendono completamente autonomi qualora i committenti non dispongano di essi.
SPETTACOLI PER
ADULTI
EFFETTO POSTALECosto: 800 euro IVA compresa. Una storia minima, un monologo per quattro attori, perché uno solo non basta a rappresentare come si deve ciascuno strato della personalità umana. Corrado Domandini, protagonista della vicenda, è un uomo d’oggi, senza niente di straordinario, nel quale però un giorno, in modo inatteso, si scatena una crisi esistenziale. Capita a tutti, no? La faccenda ha inizio quando si reca per una pratica in un ufficio postale e si accorge che i presenti interagiscono con lui non come essere umano, piuttosto come un’entità immaginaria, senza identità e, addirittura, senza una vera consistenza fisica. Spiazzato da questa evidenza, si ritrova così a navigare in un mare di dubbi e a battagliare sia con se stesso, sia con le presenze delle persone più care che filtrano nelle sue rievocazioni: chi sono? che significato ha la mia vita? cosa comunico davvero agli altri? Uno dopo l’altro, saggia tutti i provvedimenti che il buon senso ci suggerisce in casi del genere: ignorare il problema, minimizzarlo, reagire, confidarsi, chiedere aiuto, eccetera. Nulla tuttavia sembra in grado di risollevarlo dal baratro, fino a quando un giorno, in mezzo a mille perplessità, decide d’immergersi nella natura selvaggia del paesaggio montano, riscoprendo come per incanto la propria dimensione primordiale, animale e, dunque, reale e viva. Dopo quindici anni di produzioni dedicate a riflettere su svariate problematiche della convivenza umana e del rapporto di questa con la natura, il Gruppo Teatro Fragile si mette stavolta a confronto con la dimensione individuale dell’esistenza, a caccia di angolazioni originali e rivelatrici dalle quali proporre agli spettatori di osservare, osservarci e osservarsi.
CATASTROFECosto: 800 euro IVA compresa. Alcuni scampati da qualcosa che essi definiscono "il patatrac" decidono di ammazzare il tempo giocando a rievocare un mitico passato e mostrando quelle situazioni in cui si reificava lo spirito della catastrofe: l’interrogatorio nel lazzaretto dove è rinchiuso un contagiato dall’Epidemia e sospettato di omicidio, il dialogo di un piromane in manicomio con la sua visitatrice sedotta, la risoluzione spiccia della propria rivalità amorosa da parte di una moglie zelante, l’amore fatale e archetipico di Paolo e Francesca. Abbiamo creato questo spettacolo giocando sul contrasto stridente tra surrealismo grottesco e iperrealismo minimalista, allo scopo di denunciare come la suggestione della catastrofe - e cioè l'idea che solo attraverso un grande evento drammatico si possa spazzare via la confusione che ci offusca la vita - serpeggi pericolosamente nella nostra cultura. Alla catastrofe i nostri eroi sono scampati, ma davvero ne sono usciti migliori? SPETTACOLI PER BAMBINI
MELA RACCONTOLo spettacolo è adatto a bambini a partire da 5 anni, ragazzi e adulti. Costo: 600 euro IVA compresa.
La pace e la prosperità sembrano così ritornare, però per i nostri eroi la nostalgia del loro bosco è tanta. Si decide così di rispedirli nel passato con macchina tornaindietro, ma qualcosa va storto… Si tratta di uno spettacolo con 5 attori in scena, gag, coreografie, acrobazie e dialoghi comici, attraverso i quali si racconta una fiaba moderna, dove affiorano temi come la difesa della natura e il rapporto con il diverso.
PERFORMANCE PACIFISTE
Performance da camera: MA QUI NON SI SENTE NULLA
Gratuita per iniziative pacifiste.
La performance, della durata di
venti minuti, è offerta gratuitamente per serate o altri momenti dove non sia
previsto il pagamento di biglietto agli spettatori: giornate pacifiste
spettacolari-ricreative, in abbinamento ad altri momenti di spettacolo in
serate per il sostegno di associazioni impegnate per la pace, in apertura di
assemblee, convegni, ecc.
Performance da
strada: MA TANTO È UGUALE!
Gratuita per iniziative pacifiste.
La performance che abbiamo creato
è destinata alle strade e piazze, anche e soprattutto in situazioni non
preparate ad assistervi: uscita di messa la domenica mattina, mercatini vari,
iniziative dove la gente si aggrega per le ragioni più diverse, ecc.
Essa, ricorrendo alle armi
espressive del sarcasmo e del grottesco, propone agli spettatori una
riflessione sulla guerra come causa ed effetto della manipolazione ideologica
che si realizza attraverso la propaganda guerrafondaia dei mass media.
Come sempre per noi, lo scopo del
lavoro non è quello di diffondere messaggi preconfezionati, ma di suscitare
in chi vi assiste delle domande alle quali, secondo i propri mezzi culturali
e la propria coscienza, avverta la necessità di rispondere.
Performance da
strada: UNA STRANA IDEA MOLTO DIFFUSA
Gratuita per iniziative pacifiste.
L’utilizzo del linguaggio
teatrale, a nostro avviso, è particolarmente efficace non solo perché è
quello che meglio sappiamo utilizzare, ma perché va a incidere su un livello
di sensibilità e attenzione delle persone, tale da rendere possibile
l’affermazione di un concetto fondamentale ma ignorato o rimosso da molti: la
guerra esiste, la sua devastazione è reale, e nessun cittadino italiano è
esente dalla responsabilità per ciò che sta accadendo, sia che appoggi le
scelte politiche del governo, sia che ne dissenta o tenti di mantenere una
posizione neutrale.
CORSI PRESSO LA SEDE DEL TEATRO
FRAGILE A TREVIOLO
CORSO DI TEATRO PER PRINCIPIANTI
60 ore (20 lezioni settimanali) a partire da ottobre presso la sede del
Teatro Fragile.
Quota d’iscrizione 180 euro.
Volete sperimentare direttamente alcune
tecniche di addestramento degli attori per esplorare la vostra espressività
corporea e vocale e avvicinarvi magari un po’ al teatro (magari anche solo
come “spettatori consapevoli”)? Il corso di recitazione vi aiuta a scoprire
“sulla vostra pelle” quali sono gli esercizi e i processi di maturazione
fondamentali per andare in scena. Gli argomenti trattati sono: allenamento e
sviluppo fisico, vocale e percettivo; mimica, dizione, ricerca del
personaggio, uso degli oggetti, rapporto espressivo con se stessi e con gli
altri, ecc.
CORSO DI DIZIONE E LETTURA
ESPRESSIVA
20 ore (10 lezioni settimanali) a partire da ottobre presso la sede del
Teatro Fragile.
Quota d’iscrizione 150 euro.
Questo corso si prefigge di
migliorare la capacità di utilizzo consapevole della propria voce. Il
percorso didattico interessa lo sviluppo della vocalità, il miglioramento
dell’articolazione, l’apprendimento delle principali regole di pronuncia e
l’approccio espressivo ai diversi utilizzi della voce (per esempio relazione
di lavoro, lettura sacra, lettura narrativa, poesia, ecc.).
CORSI A DISPOSIZIONE DI ENTI E
ASSOCIAZIONI
Questi corsi sono condotti dagli
esperti del Teatro Fragile per conto di biblioteche, scuole, enti e
associazioni che intendano includerli nella propria programmazione. Oltre
alle proposte di seguito illustrate, è possibile formulare progetti calibrati
sulle specifiche esigenze dei committenti.
CORSO DI DIZIONE E LETTURA
ESPRESSIVA
20 ore (10 lezioni settimanali) nel periodo scelto dai committenti.
Gruppo allievi: minimo 7, massimo 12. Costo 40 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Questo corso si prefigge di
migliorare la capacità di utilizzo consapevole della propria voce. Il
percorso didattico interessa lo sviluppo della vocalità, il miglioramento
dell’articolazione, l’apprendimento delle principali regole di pronuncia e
l’approccio espressivo ai diversi utilizzi della voce (per esempio relazione
di lavoro, lettura sacra, lettura narrativa, poesia, ecc.).
CORSO DI NARRAZIONE AI BAMBINI
16 ore (8 lezioni settimanali) nel periodo scelto dai committenti. Gruppo allievi: minimo 7, massimo 12. Costo 40 euro/ora + eventuali spese di viaggio.
Il corso è rivolto a coloro che,
per ragioni professionali, famigliari o diletto vogliono imparare a leggere
ai bambini, catturando la loro attenzione e recuperando così l’alto valore
umano e culturale di una tradizione che rischia di andare perduta. Il
programma, dopo una sintetica panoramica sulla dizione, si focalizza sui modi
dare voce ai vari personaggi delle fiabe e sui metodi vocali e mimici di
coinvolgimento emotivo dei piccoli spettatori.
CORSO "LA VOCE COME STRUMENTI
DI LAVORO"
10 ore (5 lezioni
settimanali) nel periodo scelto dai committenti. Gruppo allievi: minimo 7,
massimo 12. Costo 40 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Il Gruppo Teatro Fragile ha messo a punto un progetto di
corso rivolto a insegnanti e altre figure che per professione o per diletto
usano la voce come principale strumento di lavoro e, per questo, hanno bisogno
di imparare il modo migliore per usarla, in modo da prevenirne i danni ed
esaltarne le capacità espressive.
Il corso, pertanto, è a disposizione di scuole,
biblioteche, enti, associazioni o gruppi di persone private che operano negli
ambiti interessati.
CORSO LETTURA SACRA
10 ore (5 lezioni settimanali) nel periodo scelto dai committenti.
Gruppo allievi: minimo 7, massimo 20. Costo 40 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Si tratta di un corso
appositamente concepito per chi si impegna nella lettura sacra, tenendo
quindi conto sia del particolare genere letterario oggetto dello studio, sia
della varietà generazionale e socioculturale degli allievi, sia dell’uditorio
cui si rivolge normalmente (dai bambini alle persone anziane).
Si da quindi molta importanza al
miglioramento dell’articolazione e della potenza vocale, in modo che, prima
di ogni altra cosa, tutti possano comprendere perfettamente ciò che si legge.
Quindi ci si concentra sul modo migliore per mettersi al servizio di una
lettura che non ha di certo lo scopo di esaltare le capacità interpretative
soggettive del lettore, il quale deve invece porgerla nella maniera più
chiara possibile.
STAGE SULLE TECNICHE DI
RECITAZIONE
10 ore nel periodo scelto dai committenti. Gruppo allievi: minimo 7,
massimo 15. Costo 40 euro/ora + eventuali spese di
viaggio.
Si tratta di due giornate di
lavoro intensive (generalmente sabato e domenica) il cui scopo è avvicinare
ad alcuni aspetti della pratica attorale coloro che sono interessati al
teatro (soprattutto principianti), sperimentando insieme diversi aspetti
dell’allenamento (per esempio uso della voce, mimica, uso creativo degli
oggetti, ricerca del personaggio, ecc.). Trattandosi di stage monografici
indipendenti tra loro, si possono anche programmare diversi interventi
rivolti allo stesso bacino di utenza.
LABORATORI TEATRALI NELLE SCUOLE
RECITAZIONE, LETTURA ESPRESSIVA, ALLESTIMENTO SPETTACOLI
Costo 40.00 euro l’ora, comprensive di IVA.
Alcune attrici del Gruppo Teatro
Fragile, con una specifica formazione ed esperienza in materia, conducono
laboratori teatrali per gli alunni delle scuole.
·
Scuola primaria
·
Scuola secondaria di primo grado
·
Scuola secondaria di secondo grado
Questi laboratori si articolano in
tre tipologie, anche abbinabili tra esse:
·
Lettura espressiva
·
Elementi e tecniche di recitazione
·
Allestimento di uno spettacolo teatrale
I relativi progetti sono formulati
sulla base delle esigenze e delle risorse a disposizione dei committenti, per
cui invitiamo tutti gli interessati a contattarci, in modo da discutere in
modo dettagliato, senza impegno, delle possibilità di collaborazione
INTRATTENIMENTI DI LETTURA
ESPRESSIVA
La lettura pubblica costituisce un
modo gradevole, suggestivo e al tempo stesso semplice (di quella semplicità
che si acquisisce dopo un lungo lavoro) per far incontrare degli attori con
degli spettatori. Le occasioni possono essere molte: da serate di caffè
letterario a giornate di promozione bibliotecaria, da momenti di riflessione
su tematiche particolari a eventi ricreativi, ecc. Il Teatro Fragile ha
sviluppato ormai una vera e propria specializzazione in questo settore, che
mette a disposizione di chi voglia proporla nella propria programmazione
pubblica.
PER BAMBINI
LE
LEZIONI DEL PROFESSOR TRITONE
Costo: 150 euro IVA compresa.
È un intrattenimento della durata
di circa un’ora nel quale due attori propongono ai piccoli spettatori la
lettura espressiva di alcune filastrocche, fiabe e racconti. Gli interventi,
previo accordo con gli organizzatori, sono adattati alle varie fasce d’età
(dai 3 ai 13 anni) e alternati con momenti di coinvolgimento diretto dei
bambini.
PER ADULTI
INCONTRARSI TRA LE RIGHE
Costo: 500 euro IVA compresa.
Si tratta di eventi, della durata
di circa un’ora, in cui gli attori, spesso accompagnati dalla musica, si
alternano nella lettura espressiva di brani di narrativa, poesia e
drammaturgia. Particolarmente indicati per le promozioni bibliotecarie, hanno
una struttura molto flessibile, in modo da poter essere presentati al meglio
anche in spazi e situazioni diverse.
MEDITATE CHE QUESTO È STATO -
Pensieri in memoria dell’Olocausto
Costo: 500 euro IVA compresa.
Per celebrare degnamente anche
nella nostra realtà locale il Giorno della Memoria, il Gruppo Teatro Fragile
di Treviolo ha preparato un progetto di intervento che può essere svolto
presso scuole, biblioteche, enti e associazioni socioculturali. Esso è
incentrato sulla lettura espressiva (4 attori) di brani relativi al tema
della Shoah scritti da autori che l’hanno subita direttamente, inseriti in un
contesto drammaturgico dove si vogliono evidenziare anche le responsabilità
del fascismo rispetto alla promulgazione e applicazione delle leggi razziali.
Quest’intervento, eventualmente, può anche essere facilmente coordinato con
altri momenti di animazione che l’Ente organizzatore intende proporre ai
propri utenti per l’occasione (musiche, testimonianze, film, ecc.).
VOCI DI DONNE – Antologia
letteraria delle/sulle donne
Costo: 500 euro IVA compresa.
Si tratta di un incontro in cui le
donne del Teatro Fragile intrattengono gli spettatori mediante la lettura
interpretata di brani letterari narrativi e poetici, spaziando tra generi
diversi, dal comico al drammatico.
Caratteristiche comuni di questi
brani sono quelle di essere scritti da donne oppure di essere dedicati alle
donne, ma soprattutto di piacere moltissimo alle nostre attrici!
PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti della Resistenza
Costo: 800/600 euro IVA compresa.
Per celebrare la Resistenza in
modo non retorico ma comunque adeguato all’importanza dell’evento, abbiamo
pensato che la cosa migliore fosse far parlare e cantare attraverso di noi
coloro che ne sono stati protagonisti e che idealmente definiamo i nostri
fratelli maggiori. In collaborazione con il Gruppo musicale Pane e Guerra,
che da molti anni svolge un ampio lavoro di ricerca e divulgazione della
tradizione canora popolare e sociale, abbiamo allestito uno spettacolo in cui
si alternano canzoni e letture di brani di narrativa. Un lavoro essenziale,
senza aggiungere nulla di nostro, se non dei brevissimi commenti
introduttivi, il cui scopo è accompagnare lo spettatore attraverso il filo
sottile che collega canzoni e racconti, così come ci è sembrato di poterlo
dipanare.
Attualmente sono disponibili due
versioni dello spettacolo: una con musica dal vivo (costo: 800 euro IVA
compresa) e una con musica riprodotta (costo: 600 euro IVA compresa).
|
.