|
|
|
|||
Il Gruppo
Teatro Fragile di Treviolo (Bergamo) pratica dal 1996 attività di ricerca
teatrale, concentrandosi sia sull’originalità dei linguaggi espressivi, sia
sulle forme di aggregazione sociale nel e intorno al teatro. Ha prodotto finora oltre trenta spettacoli di concepimento
proprio per adulti e bambini, letture e drammatizzazioni di ogni genere, ha
creato e condotto decine di laboratori e animazioni teatrali per e con gli
adulti e i ragazzi, ha promosso e gestito un’intensa attività didattica nelle
scuole e sul territorio e ideato e diretto per due decenni le rassegne
teatrali “Calderone” e “Frescofresco”. |
|
||||
|
|
||||
PROPOSTE TEATRALI ANNO
SOCIALE 2023/2024 CHI SIAMO Il
Gruppo Teatro Fragile di Treviolo (Bergamo) pratica dal 1996 attività di ricerca
teatrale, concentrandosi sia sull’originalità dei linguaggi espressivi, sia
sulle forme di aggregazione sociale nel e intorno al teatro. Ha
prodotto finora oltre trenta spettacoli di concepimento proprio per adulti e
bambini, letture e drammatizzazioni di ogni genere, ha creato e condotto
decine di laboratori e animazioni teatrali per e con gli adulti e i ragazzi,
ha promosso e gestito un’intensa attività didattica nelle scuole e sul
territorio e ideato e diretto per due decenni le rassegne teatrali
“Calderone” e “Frescofresco”. LE PROPOSTE Per
l’anno sociale 2023/2024 il Gruppo Teatro Fragile propone a Comuni, Biblioteche,
Enti e Associazioni, diversi spettacoli che, grazie a esigenze tecniche
minime, possono essere svolti sia in spazi teatrali veri e propri, sia in
luoghi informali quali saloni, palestre, atri, parchi, ecc. Tutti
gli spettacoli vedono sulla scena almeno quattro attori e presentano quel
“recitar leggendo” che costituisce una delle cifre distintive della oltre
ventennale ricerca teatrale del Fragile, permettendo così una fruizione
agevole, vivace ed efficace da parte degli spettatori, grazie anche alla
presenza di musica e supporti audiovisivi. Oltre
alle proposte articolate di seguito descritte, invitiamo i potenziali
committenti a considerare la possibilità di creare, avvalendosi della
consulenza degli esperti del Gruppo Teatro Fragile, spettacoli al hoc,
ritagliati sulle proprie specifiche esigenze. LA STORIA E LA MEMORIA Si tratta di un intreccio
di testi di prosa e poesia riguardanti il Risorgimento (Mercantini, De
Amicis, Verga) e di brani canori che appartengono a quel periodo storico. L’idea è quella di rendere
la complessità di un periodo così determinante dell’Italia, dove, accanto a
fatti esaltanti e tragici allo stesso tempo, vi era anche un’importante
produzione d’arte e un’appassionata ricerca di nuovi orizzonti del bello. Conoscere e godere Italo
Calvino attraverso un intrattenimento di letture, canzoni e proiezioni,
scoprendo per esempio anche il legame tra l’opera del Nostro e i tarocchi
conservati all’Accademia Carrara di Bergamo. Vincenzo Pacchiana, detto Pacì Paciana, è una figura
della cultura popolare bergamasca talmente celebre quale personaggio
letterario e del teatro dei burattini, che non tutti sanno essere esistito
realmente, sia pure con caratteristiche e vicende meno romantiche di quelle
da “Robin Hood bergamasco” che in genere gli si attribuiscono. Ampi estratti di uno dei
testi d’epoca che ne narra le gesta sono inseriti in un contesto vivace,
ricco di momenti di allegria e lievità. Questo spettacolo è
incentrato sulla lettura espressiva di brani relativi al tema della Shoah scritti
da autori che l’hanno subita direttamente, inseriti in un contesto
drammaturgico dove si vogliono evidenziare anche le responsabilità del
fascismo rispetto alla promulgazione e applicazione delle leggi razziali. Si tratta di un’antologia
di letture e canzoni sulla Resistenza, che vede sulla scena gli attori del
Fragile con i cantanti e musicisti del Gruppo Musicale Pane e Guerra. Un
lavoro essenziale, senza aggiungere nulla di nostro, il cui scopo è
accompagnare lo spettatore attraverso il filo sottile che collega canzoni e
racconti, così come ci è sembrato di poterlo dipanare. ESSERE (CON LE) DONNE Uno spettacolo che con un
linguaggio facile, a tratti divertente e grottesco, vuole sollecitare lo
spettatore a riflettere su come la violenza di genere fisica e psicologica
non sia una semplice manifestazione di follia che riguarda solo coloro che la
commettono, ma anche il frutto di una cultura e mentalità che riguarda
ciascuno di noi, che abbiamo il dovere di vigilare affinché sia superata e
dimenticata. Uno spettacolo che vede
sulla scena un gruppo di donne alle prese con la difficile convivenza con i
ruoli femminili previsti dalla nostra cultura. L’addentrarsi negli scritti
e riflessioni di Elena Gianini Belotti (soprattutto del famoso “Pimpì oselì”) daranno spunto a
queste donne per iniziare un processo di metamorfosi consapevole verso
un’esistenza liberata dagli stereotipi di genere. I CORSI Accanto
alla produzione di spettacoli, il Gruppo Teatro Fragile conduce corsi presso
la propria sede oppure presso i committenti. Dedicato a coloro che vogliono
mettersi in gioco direttamente, per conoscere l’arte dell’attore e migliorare
le proprie capacità espressive Destinato a chi, per
ragioni professionali o per diletto, vuole migliorare nell’uso della propria
voce. Leggere ai bambini,
catturando la loro attenzione e recuperando così l’alto valore umano e
culturale di una tradizione che rischia di andare perduta. Appositamente concepito per
chi si impegna nella lettura sacra, tenendo quindi conto sia del particolare
genere letterario oggetto dello studio, sia della varietà generazionale e
socioculturale degli allievi, sia dell’uditorio cui si rivolge normalmente
(dai bambini alle persone anziane). Corso rivolto a insegnanti
e altre figure che per professione o per diletto usano la voce come
principale strumento di lavoro e, per questo, hanno bisogno di imparare il
modo migliore per usarla, in modo da prevenirne i danni ed esaltarne le
capacità espressive. PER PREVENTIVI E ULTERIORI INFORMAZIONI telefono 339.53.93.461 e-mail |
|||||
|
|
|
|
||
Gruppo Teatro Fragile
- Via XXIV Maggio n. 18 - 24048 Treviolo (BG) Tel. 035.3884086 – Cell.
339.53.93.461 - E-mail direzione@teatrofragile.it
- PEC teatrofragile@pec.it |
|||||