5
maggio 2023 – "IN VESTE DI DONNA" A CURNASCO DI TREVIOLO
Presentiamo
lo spettacolo incentrato sull’opera di Elena Gianini Belotti
27 gennaio 2023 – "MEDITATE CHE QUESTO È STATO" A CURNASCO DI TREVIOLO
Nel Giorno della Memoria 2023, presentiamo lo spettacolo incentrato sul tema della Shoah
25 novembre 2022 – "MOLESTAMENTE" A BREMBATE
2 dicembre 2022 – "MOLESTAMENTE" A CURNASCO DI TREVIOLO
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Gruppo Teatro Fragile presenta il suo nuovo spettacolo "Molestamente". Si tratta di uno spettacolo teatrale in forma di lettura scenica.
4 settembre 2022 – DA OTTOBRE I CORSI A TREVIOLO
Ai primi di ottobre 2022 partono il corso di recitazione, il corso di dizione e il corso di lettura ai bambini, aperti a tutti coloro (adulti) che vogliano cimentarsi con le tecniche teatrali.
25 aprile 2022 – DUE INCONTRI CON IL GRUPPO TEATRO FRAGILLE
Il 23
aprile a Dalmine e il 25 aprile a Treviolo il Gruppo Teatro Fragile parteciperà
a due eventi sul tema della Resistenza
10 settembre 2021 – PROPOSTE TEATRALI PER L'ANNO SOCIALE 2021/2022
In attesa
di poter riprendere le attività a pieno regime anche presso la nostra sede di
Treviolo, ecco le offerte a disposizione di enti, associazioni, scuole, ecc.
30 luglio 2021 – LEZIONI DI TECNICA TEATRALE - L'USO DEGLI OGGETTI IN TEATRO
Proponiamo
una lezione di tecnica teatrale dedicata all'uso degli oggetti in teatro
10 luglio 2021 – "RISORGERE" A BREMBATE SOTTO
Ascolti e riflessioni sul Risorgimento passato e futuro nel contesto monumentale di Villa Tasca. IL Gruppo Teatro Fragile sarà presente con proprie letture
27 marzo 2021 – AUDIOSPETTACOLO "MOLESTAMENTE"
Pronto e disponibile per tutti il nuovo audiospettacolo del Gruppo Teatro Fragile "Molestamente", dedicato al tema delle molestie sessuali sui luoghi di lavoro.
17 giugno 2020 – DISPONIBILE CORSO DI DIZIONE E LETTURA ESPRESSIVA ONLINE GRATIS!
Vi offriamo un corso di dizione e lettura espressiva realizzato attraverso una raccolta di presentazioni multimediali e alcune dispense stampabili. Il corso è libero e gratuito.
29 agosto 2019 – AL VIA DA OTTOBRE I CORSI A TREVIOLO DEL GRUPPO TEATRO FRAGILE
Ai primi di ottobre 2018 partono il corso di recitazione, il corso di dizione e il corso di lettura ai bambini, aperti a tutti coloro (adulti) che vogliano cimentarsi con le tecniche teatrali.
Domenica 19 maggio 2019 – “STORIE DI ALBERI, DI BOSCHI E DI UOMINI”
Domenica
19 maggio 2019, dalle ore 9.30, sulle colline di Villa di Serio si svolgerà una
gita naturalistica e letteraria alla scoperta dei segreti degli alberi, della
vita nei boschi e di un modo originale di stare in compagnia.
Sabato 4 maggio 2019 – PRIMA ASSOLUTA DELLO SPETTACOLO “IL FANTAMURO”
Sabato 4 maggio, ore 20.30, Teatro Oratorio S. Giovanni Bosco, Via Milano, 12 - Terno d'Isola BG, Ingresso gratuito, debutta il nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Fragile per spazi aperti e chiusi “Il fantamuro”.
7 settembre 2018 – AL VIA DA OTTOBRE I CORSI A TREVIOLO DEL GRUPPO TEATRO FRAGILE
Ai primi di ottobre 2018 partono il corso di recitazione, il corso di dizione e il corso di lettura ai bambini, aperti a tutti coloro (adulti) che vogliano cimentarsi con le tecniche teatrali.
11 settembre 2017 – A FILAGO IN PARTENZA INIZIATIVE CON IL TEATRO FRAGILE
Animazioni teatrali per bambini e corsi a cura del Gruppo Teatro Fragile a Filago.
11 settembre 2017 – DA OTTOBRE UN CORSO DI TEATRO A TREVIOLO
Giovedì 5 ottobre 2017 partirà a Treviolo un corso di teatro per adulti.
18 marzo 2017 – "IN QUANTI MODI?"
Performance conclusiva del laboratorio teatrale contro la violenza sulle donne condotto dal Fragile.
12 marzo 2017 – "FLORILEGIO DELLA GENTILEZZA"
Il contenitore d'arte varia del Gruppo Teatro Fragile presenta una serata dedicata alle donne e alla percezione degli stereotipi di genere.
11 marzo 2017 – TEATRO DEL SISMA
Maratona teatrale di solidarietà con le donne vittime del terremoto in Centro Italia.
17 gennaio 2017 – I CORSI A FILAGO
Al via due nuovi corsi condotti dal Gruppo Teatro Fragile a Filago, per conto del Comune.
15 gennaio 2017 – "DITELO CON UN FIORE"
Replica a Curno domenica 15 gennaio del nuovo spettacolo di strada del Gruppo Teatro Fragile.
9 gennaio 2017 – COMINCIA IL LABORATORIO TEATRALE "MA SE FOSSE AMOR..."
Da lunedì 9 gennaio inizia a Curno il laboratorio teatrale aperto a tutte/tutti dedicato al tema della violenza di genere, condotto artisticamente dal Gruppo Teatro Fragile.
20 novembre 2016 – "DITELO CON UN FIORE"
Debutta domenica 20 novembre a Lallio il nuovo spettacolo di strada del Gruppo Teatro Fragile.
8 settembre 2016 – AL VIA DA OTTOBRE I CORSI A TREVIOLO DEL GRUPPO TEATRO FRAGILE
Il 10 e 11 ottobre 2016 partono il corso di recitazione e il corso di dizione, aperti a tutti coloro (adulti) che vogliano cimentarsi con le tecniche teatrali.
6 settembre 2016 – CORSI, SPETTACOLI, LETTURE, ANIMAZIONI - LA PROGRAMMAZIONE 2016/2017 DEL GRUPPO TEATRO FRAGILE
È pronta la programmazione delle attività del Gruppo Teatro Fragile per l'anno sociale 2016/2017. Corsi di dizione e di recitazione, spettacoli per adulti e bambini, letture e animazioni.
17 luglio 2016 – "CON PAROLE E CON CANTO EVOCARE AMBISCO"
Una incontro di letture medievali e canto con il Gruppo Teatro Fragile al suggestivo Castello di Gorzone. Ingresso gratuito.
17 giugno 2016 – "FLORILEGIO DELLA GENTILEZZA"
Una serata con il Gruppo Teatro Fragile tra letture, recitazioni, musica e altro ancora, per riflettere in modo piacevole e suggestivo su "gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede", come ci avvertiva Eugenio Montale. Ingresso gratuito.
5 aprile 2016 – NEL MESE DI MAGGIO UN CORSO DI LETTURA AI BAMBINI
5 lezioni per imparare a leggere ai bambini, destinate a tutti coloro che per professione, necessità o diletto vogliano hanno a che fare con i piccoli ma esigenti spettatori
5-13 marzo 2016 – "LE CONCHIGLIE DEL PAGURO" A CALUSCO D'ADDA
Due incontri di lettura espressiva e due spettacoli del Gruppo Teatro Fragile, destinati a bambini ed adulti. Questa la formula con la quale si propone a Calusco D'Adda (BG), in collaborazione con l'Assessorato comunale alla cultura, il progetto "Le conchiglie del paguro (baratti teatrali per resistere alla crisi). Ingresso a cappello
4 dicembre 2015 – INCONTRARSI TRA LE RIGHE
Venerdì 4 dicembre 2015, alle ore 21.00, presso il centro civico di Albegno di Treviolo, si svolgerà la prima serata di “Incontrarsi tra le righe - Serate d’incontro con il piacere della letteratura – stagione 2015/2016”, dedicata ai racconti di Anton Čechov. Sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso gratuito.
28 e 26 novembre 2015 – DUE EVENTI SUL TEMA DELLA VIOLENZA DI GENERE
Il Gruppo Teatro Fragile sarà presente con performance e letture a tema in due interessanti momenti dedicati alla campagna contro la violenza sulle donne: venerdì 20 novembre, ore 21.00, Sala Polivalente, Via IV Novembre 25 – Curno; giovedì 26 novembre, ore 18.00, Biblioteca Comunale, Via San Bernardino 11 – Lallio.
4 dicembre 2015 – INCONTRARSI TRA LE RIGHE
Venerdì 4 dicembre 2015, alle ore 21.00, presso il centro civico di Albegno di Treviolo, si svolgerà la prima serata di “Incontrarsi tra le righe - Serate d’incontro con il piacere della letteratura – stagione 2015/2016”, dedicata ai racconti di Anton Čechov. Sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso gratuito.
12 agosto 2015 – DA OTTOBRE 2015 I CORSI DEL TEATRO FRAGILE A TREVIOLO
Corso di teatro per bambini, corso di teatro per adulti, corso di dizione e lettura espressiva. Inizieranno ai primi di ottobre i nuovi corsi presso la sede del Gruppo Teatro Fragile ad Albegno di Treviolo.
24 giugno 2015 – DEBUTTA "CARTE BOLLATE" IL NUOVO SPETTACOLO DEL GRUPPO TEATRO FRAGILE
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio 2015, presso la palestra della scuola secondaria di Treviolo, alle ore 21.00, debutta il nuovo spettacolo per adulti "Carte bollate (monologhi di parole al vento)" del Gruppo Teatro Fragile. L'ingresso è gratuito, tutti sono invitati a partecipare.
Vai alla pagina con tutte le informazioni
16 giugno 2015 – CALDERONE E FRESCOFRESCO 2015 NON SARANNO DIRETTE DAL TEATRO FRAGILE
L’amministrazione comunale di Treviolo, anticipando normative non ancora vigenti e riducendo pesantemente costi e condizioni logistiche, trasforma le due prestigiose rassegne teatrali in eventi più modesti, da organizzare frettolosamente e senza garanzie di qualità. Il Gruppo Teatro Fragile di Treviolo, che tali manifestazioni ha ideato e diretto, vede così negato il proprio ruolo.
Vai alla pagina con tutte le informazioni
30 maggio 2015 – A CURNO “MA SE FOSSE AMOR...” PERFORMANCE TEATRALE SUL TEMA DELLA VIOLENZA DI GENERE
Sabato 30 maggio 2015, ore 21.00, in Piazza Papa Giovanni XXIII Curno, si svolgerà la performance sul tema della violenza di genere “Ma se fosse amor...”, frutto del laboratorio teatrale condotto dal Gruppo Teatro Fragile. In caso di pioggia l’evento si terrà presso il Centro Polivalente, Via IV Novembre 23 – Curno. Ingresso libero e gratuito
Vai alla pagina illustrativa del corso
Il 23 aprile replica presso la scuola primaria di Lallio il nuovo spettacolo per bambini del Gruppo Teatro Fragile "In certi casi".
Il principale quotidiano della provincia di Bergamo parla del laboratorio teatrale condotto dal Gruppo Teatro Fragile
Corso di teatro per bambini, corso di dizione e lettura espressiva per adulti, laboratorio teatrale contro la violenza sulle donne, spettacoli, letture, ecc.. Queste le nuove proposte didattiche del Gruppo Teatro Fragile per l'anno nuovo
La violenza sulle donne: approfondire, riflettere, confrontarsi, farsi portatori di una nuova consapevolezza attraverso il teatro. E' questo lo scopo del laboratorio aperto a tutte/i che si terrà da gennaio 2014 a Curno e che sarà presentato mercoledì 26 novembre 2014
Domenica 9 novembre 2014, alle ore 17.00, nell’ambito della rassegna “Frescofresco 2014”, al Teatro di Albegno di Treviolo, in Via Marconi 15, a ingresso gratuito, debutta “In certi casi”, il nuovo spettacolo per bambini dai 5 anni del Gruppo Teatro Fragile dedicato alle abitudini-vizi-dipendenze dei piccoli.
Pronto il programma della diciottesima edizione della rassegna treviolese diretta dal Gruppo Teatro Fragile. Vai alla pagina
Ecco per domenica 21 settembre 2014 una suggestiva, divertente e interessante proposta per una giornata sotto il segno della storia, dell'arte, della gastronomia, del paesaggio e della simpatia. Ci sarà anche il Gruppo Teatro Fragile. Vai alla pagina
Pronta la programmazione delle attività del Gruppo Teatro Fragile per il 2014/2015 Vai alla pagina
Pronto per il debutto a Calderone 2014 (17 giugno 2014) il nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Fragile "Ma se fosse amor..." (cronaca teatrale di Narciso) Vai alla pagina
E' pronto il programma della diciottesima edizione della rassegna teatrale di generi vari, organizzata dal comune di Treviolo e diretta dal Gruppo Teatro Fragile Vai alla pagina
Da oggi il nostro sito si arricchisce di una nuova sezione (raggiungibile dal menù Contatti), nella quale sarà possibile scrivere dei messaggi diretti (in forma riservata) al Gruppo Teatro Fragile e, volendo, anche lasciare il proprio indirizzo di posta elettronica al quale inviare le informazioni sulle nostre attività Vai alla pagina
Seconda serata del ciclo di incontri del progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe". I racconti di Dino Buzzati. Sette attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata Vai alla pagina
Partiranno ai primi di febbraio 2014 i nuovi corsi del Gruppo Teatro Fragile: 1. dizione e lettura espressiva; 2. lettura della fiaba Vai alla pagina
Prima serata del nuovo ciclo di incontri del progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe". I racconti di Dino Buzzati. Sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata Vai alla pagina
Carlo D'Addato, direttore artistico del Gruppo Teatro Fragile, parla della compagnia teatrale Vai alla pagina
Pronto il programma della 17ª edizione della rassegna di teatro per bambini e famiglie a ingresso gratuito, che comincerà il 19 ottobre prossimo Vai alla pagina
Sono ormai prossimi al via i tradizionali corsi di dizione e di recitazione del Gruppo Teatro Fragile di Treviolo.
Lunedì 14 ottobre, alle 20.30, al centro civico di Albegno di Treviolo, comincerà il corso di recitazione: venti lezioni settimanali di tre ore.
Mercoledì 16 ottobre, sempre alle 20.30, inizierà il corso di dizione e lettura espressiva della durata di dieci lezioni di due ore.
Sabato 5 ottobre, nel pomeriggio, partirà invece il corso teatrale dedicato ai bambini dai sei agli undici anni. Vai alla pagina
Ecco a disposizione di enti, associazioni, organizzatori, spettatori, potenziali allievi e semplici curiosi la programmazione di massima del Teatro Fragile per il nuovo anno sociale Vai alla pagina
Un corso di dizione e lettura espressiva due corsi pratici di teatro: per adulti e per bambini. Da ottobre al via nella sede di Albegno di Treviolo. Vai alla pagina
Pronto il programma per la diciassettesima edizione della rassegna teatrale di generi vari Vai alla pagina
Si conclude la stagione 2013 del progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe". Serata di letture a sorpresa. Sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata Vai alla pagina
È la volta della quarta serata del progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe". Secondo incontro con delle novelle di Luigi Pirandello. Sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata Vai alla pagina
Visto il successo delle precedenti, ecco la terza serata del progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe". È la volta delle novelle di Luigi Pirandello. Serata d’incontro con il piacere della letteratura: sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata Vai alla pagina
Seconda serata del progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe". Continua la cavalcata ne "Gli amori difficili" di Italo Calvino. Serata d’incontro con il piacere della letteratura: sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata Vai alla pagina
Con "Gli amori difficili" di Italo Calvino prende il via il nuovo progetto del Gruppo Teatro Fragile "Incontrarsi tra le righe": Serate d’incontro con il piacere della letteratura animate da sei attori lettori, un musico e un po’ di buon bere e stuzzicare. Ingresso libero, prenotazione consigliata.
Un corso di dizione e lettura espressiva tre corsi pratici di teatro: per adulti, per bambini e per ragazzi. Da gennaio al via nella sede di Albegno di Treviolo. Vai alla pagina
È pronto e disponibile a tutti, dopo il trionfale debutto alla rassegna Frescofresco 2012, il nuovo spettacolo per bambini "Corpo di Bacco!"Vai alla pagina
Pronto il programma della 16ª edizione della rassegna di teatro per bambini e famiglie a ingresso gratuito, che comincerà il 13 ottobre prossimo Vai alla pagina
Un corso pratico di teatro e un corso di dizione e lettura espressiva. Questa è la proposta per i prossimi mesi che il Gruppo Teatro Fragile di Treviolo rivolge a tutti coloro che, magari per la prima volta, abbiano voglia di mettersi alla prova con le tecniche di comunicazione espressiva del corpo e della voce. Vai alla pagina
Domenica 23 settembre, a partire dalle 10.00 del mattino, si svolgerà presso il giardino della biblioteca di Treviolo la seconda edizione di "Arte in festa", la manifestazione organizzata dal Gruppo Artisti Treviolesi. Il Gruppo Teatro Fragile sarà presente con un proprio spazio e dei momenti di animazione Guarda la locandina
Sabato 22 settembre, a partire dalle ore 21.00, presso il teatro Agorà di Mozzo, serata di animazioni e raccolte fondi per l'AIDO. il Gruppo Teatro Fragile sarà presente per lo svolgimento di alcune letture
Ecco a disposizione di enti, associazioni, organizzatori, spettatori, potenziali allievi e semplici curiosi la programmazione di massima del Teatro Fragile per il nuovo anno sociale Vai alla pagina
Ê stato formulato il cartellone della rassegna teatrale "Calderone 2012", dal 6 al 15 luglio. 9 spettacoli, tutte le sere, in spazi all'aperto, a ingresso gratuito. Vai alla pagina
23 maggio 2012 – IL 7 GIUGNO "TUTTI A BORDO"
Giovedì 7 giugno 2012, alle ore 20.30, presso la palestra della scuola secondaria di Treviolo, si svolgerà lo spettacolo di lettura espressiva "Tutti a bordo!". È il prodotto del laboratorio teatrale condotto dal Gruppo Teatro Fragile con alunni e docenti delle classi 1ªA e 1ªB. Guarda la locandina
8 maggio 2012 – IL 18 MAGGIO 2012 SERATA DELL'A.N.E.D. SULLE MALATTIE RENALI
Venerdì 18 maggio 2012, alle ore le 20:45, presso l'auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo, si svolgerà una serata di sensibilizzazione e informazione scientifica sulle tematiche legate alle malattie renali e ai trapianti, organizzata dall'ANED. Alcune attrici del Gruppo Teatro Fragile leggeranno testimonianze sul tema. L'ingresso è libero e gratuito. Scarica l'invito
6 maggio 2012 – NUOVO OPUSCOLO ILLUSTRATIVO PER SAPERE TUTTO SU DI NOI
Abbiamo preparato una versione dettagliata dell'opuscolo illustrativo delle attività del Gruppo Teatro Fragile, a disposizione di enti, associazioni, biblioteche, curiosi. Ne esiste anche una versione PDF, scaricabile da qui. Scarica il documento
25 aprile 2012 – "PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI" A MUGGIÒ
Lo spettacolo di letture e musica dal vivo del Gruppo Teatro Fragile & Gruppo Musicale Pane e Guerra dedicato alla Resistenza si svolgerà il 25 aprile prossimo a Muggiò Vai alla pagina
1 aprile 2012 – CORSO DI LETTURA DELLA FIABA AD ALMENNO S. BARTOLOMEO
Dopo l'entusiasmante esperienza di allestimento guidato di uno spettacolo, il gruppo di genitori di Almenno S.Bartolomeo prosegue il percorso di approfondimento della formazione teatrale attraverso il corso di lettura della fiaba condotto dall'esperta del Gruppo Teatro Fragile
1 marzo 2012 – LABORATORI DI LETTURA ESPRESSIVA NELLA SCUOLA MEDIA
Presso la scuola media di Treviolo iniziano due nuovi laboratori di lettura espressiva destinati ai ragazzi delle classi prime e condotti dalle esperte del Gruppo Teatro Fragile. Attraverso di essi, i ragazzi avranno modo di sperimentare direttamente le tecniche della lettura espressiva e, più in generale, l'uso della voce in pubblico. Il percorso didattico porterà alla realizzazione di uno spettacolo dedicato al mito del diluvio.
15 febbraio 2012 – REPLICHE SPETTACOLI PER BAMBINI NELLE SCUOLE
Si svolgeranno nelle prossime settimane nelle scuole primarie di Curnasco e Lallio alcune repliche degli spettacoli per bambini del Gruppo Teatro Fragile "Sul pianeta Gloglone" e "Cappellino Rosso". Vai alla pagina
13 dicembre 2011 – DA GENNAIO UN NUOVO CORSO DI TEATRO A TREVIOLO
Mercoledì 11 gennaio 2012, nel Centro civico di Albegno di Treviolo, inizieranno le dieci lezioni settimanali di tre ore previste, al costo di 100 euro. Iscrivetevi! Vai alla pagina
1 dicembre 2011 – “E DIETRO I SOGNI” RECITATO DAI GENITORI DI ALMENNO S. BARTOLOMEO
Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, al cinema teatro Ctblu di Almenno San Bartolomeo (nell'ambito dell'iniziativa "Aspettando S. Lucia") andrà in scena lo spettacolo per bambini "E dietro i sogni". È il risultato di un laboratorio promosso dal Comune, che vede sulla scena un gruppo di genitori delle scuole materne ed elementari desiderosi di assaggiare l'arte teatrale. La conduzione è affidata al Gruppo Teatro Fragile.
Lunedì 19 dicembre, alle ore 20,45 presso la palestra della scuola media di Treviolo si svolgerà il saggio finale del corso di lettura espressiva delle classi 1ªC e 1ªD, con lettura in versi di un brano dell'Odissea di Omero: libro IX.
È in corso, per conto del comune di Pradalunga, un'attività teatrale per bambini della scuola elementare in orario extrascolastico, condotto dal Gruppo Teatro Fragile.
"Meditate che questo è stato" la proposta di letture drammatizzate del Gruppo Teatro Fragile è disponibile per incontri con i ragazzi dalle medie in su e per gli adulti. Vai alla pagina
Pubblicato sul sito il materiale completo del nuovo spettacolo per bambini "Sul pianeta Gloglone": schede, foto e video. Vai alla pagina
La prima assoluta dello spettacolo per bambini del Gruppo Teatro Fragile “Sul pianeta Gloglone” si svolgerà domenica 13 novembre 2011, alle ore 17.00, nel teatro di Albegno di Treviolo in via Marconi, a ingresso gratuito, nell’ambito della rassegna teatrale Frescofresco. Vai alla pagina
Domenica 16 ottobre 2011, a Treviolo, si svolgerà la manifestazione "Arte in festa", organizzata dal Gruppo Artisti Treviolesi. Gli attori del Gruppo Teatro Fragile saranno presenti nel pomeriggio, con un intrattenimento di lettura animata Guarda il volantino
Dopo i racconti di Carlo D'Addato, ecco nella sezione "L'arte oltre il teatro" del nostro sito due raccolte di poesie di Luca Cammarata, attore del Gruppo Teatro Fragile Vai alla pagina
Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre 2011 iniziano a Treviolo il corso di dizione e il corso di recitazione del Gruppo Teatro Fragile Vai alla pagina
Pronto il programma della 15ª edizione della rassegna di teatro per bambini e famiglie a ingresso gratuito, che comincerà il 16 ottobre prossimo Vai alla pagina
Mercoledì 21 settembre 2011 saranno presentati i corsi di dizione e di recitazione del Gruppo Teatro Fragile, che si terranno a Treviolo Vai alla pagina
Ecco a disposizione di enti, associazioni, organizzatori, spettatori, potenziali allievi e semplici curiosi la programmazione di massima del Teatro Fragile per il nuovo anno sociale Vai alla pagina
Nasce nel sito del Gruppo Teatro Fragile una nuova sezione, dedicata alle produzioni artistiche non direttamente teatrali dei membri del gruppo. Essa si raggiunge cliccando sull'apposito pulsante a sinistra nella home page Vai alla pagina
“Calderone 2011", la rassegna teatrale di generi vari a ingresso gratuito di Treviolo. A causa del maltempo, alcune date della rassegna hanno subito variazioni. Vai alla pagina
Ê stato formulato il cartellone della rassegna teatrale "Calderone 2011", dal 10 al 18 luglio. 9 spettacoli, tutte le sere, in spazi all'aperto, a ingresso gratuito. Vai alla pagina
La nostra associazione ha recentemente rinnovato lo Statuto, provvedendo poi alla formale registrazione dello stesso, completa di delibera di approvazione. Vai alla pagina
Lo
spettacolo “Catastrofe”
del Gruppo Teatro Fragile sarà replicato a Zanica sabato 14 maggio, alle ore
21.15, presso l’auditorium comunale, nell’ambito della rassegna “La fabbrica
delle nuvole”.
Guarda la locandina
Domenica 8 maggio, alle 20.30, presso la palestra della scuola media di Treviolo, Viale papa Giovanni XXIII 40, si svolgerà il saggio degli allievi del corso biennale di recitazione per adulti, "Frammenti da Spoon RIver". Ingresso libero e gratuito.
Giovedì 5 maggio, alle ore 20.45, si svolgerà presso la palestra della scuola il saggio degli allievi della 2ªD della scuola secondaria di primo grado di Treviolo, conclusione del laboratorio teatrale condotto dal Teatro Fragile.
Il
nuovo spettacolo "Mela racconto" sarà replicato per i bambini della
scuola dell'infanzia e della scuola primaria a Curnasco e a Lallio. Vai allo
spettacolo "Mela racconto"
La
compagnia "Non solo teatro" di Calusco d'Adda ha organizzato un fine
settimana di aggiornamento sulle tecniche di recitazione nel teatro
tradizionale. La conduzione del seminario è affidata al Gruppo Teatro Fragile.
Come
ormai tradizione, anche in questi mesi si stanno svolgendo le visite presso le
scuole e biblioteche degli attori del Gruppo Teatro Fragile, per incontrare
bambini e ragazzi attraverso interventi di lettura espressiva. In particolare,
sta riscuotendo un significativo successo l'intrattenimento per i piccoli della
scuola dell'infanzia, grazie alla perfetta calibrazione delle letture,
all'esecuzione vivace e all'alternarsi con momenti di interazione ludica tra
bambini e attori.
Anche per questo anno scolastico 2010/2011 alcune attrici del Teatro Fragile condurranno dei laboratori teatrali nelle scuole. In particolare, presso la scuola secondaria di primo grado di Treviolo, si svolgono due interventi: uno con la classe terza, finalizzato alla realizzazione di una performance teatrale a tema pacifista e uno con la classe seconda, che farà sperimentare ai ragazzi le tecniche della recitazione, arrivano a mettere in scena una novella del Boccaccio.
Un corso sulle tecniche di base della recitazione teatrale. Questa è la proposta che, dal prossimo gennaio, il Gruppo Teatro Fragile di Treviolo rivolge a tutti coloro che, magari per la prima volta, vogliano mettersi alla prova con le pratiche della comunicazione espressiva del corpo e della voce. Guarda la pagina
Domenica 21 novembre, alle ore 17.00, al teatro di Albegno di Treviolo (BG), a ingresso gratuito, debutta il nuovo spettacolo per bambini del Gruppo Teatro Fragile, “Mela racconto”.
Si tratta di uno spettacolo con 5 attori in scena, gag, coreografie, acrobazie e dialoghi comici, attraverso i quali si racconta una fiaba moderna, dove affiorano temi come la difesa della natura e il rapporto con il diverso. Guarda la pagina
E' prossima alla partenza la 14ª edizione della rassegna teatrale per bambini e famiglia. Guarda la pagina
Venerdì 8 ottobre, alle 20.30, al centro civico di Albegno di Treviolo, inizierà il corso di recitazione e mercoledì 13 ottobre, alle 20.45, il corso di dizione. Guarda la pagina
Presso
le scuole primarie di Curnasco e Lallio si svolgeranno le repliche dell’ultimo
spettacolo per bambini del Gruppo Teatro Fragile “Piccole conquiste”. Esse sono
riservate ai bambini della scuola.
Domenica 21 marzo, la biblioteca di Barzana offre ai piccoli un pomeriggio di intrattenimenti e giochi. Il Teatro Fragile sarà presente con due attori che leggeranno fiabe e intratterranno i bambini. Ingresso gratuito. Guarda la pagina
Sabato
6 marzo, a partire dalle 19.00, presso la biblioteca civica di Villa d’Adda, ci
sarà una serata gastronomico letteraria dedicata alle donne.
Alle
21.00 le donne del Teatro Fragile saranno protagoniste di un intervento di
lettura, attraverso un’antologia di brani delle/per le donne. Ingresso
gratuito.
Inizia
con una classe seconda media a Treviolo la conduzione di laboratori teatrali
nelle scuole da parte degli attori-formatori del Teatro Fragile.
I
progetti che conduciamo riguardano la lettura espressiva, gli elementi di
recitazione e allenamento teatrale e l'allestimento di spettacoli con i ragazzi
sulla scena.
Martedì
26 gennaio si svolgerà in mattinata presso l'auditorium della scuola primaria
di Lallio lo spettacolo del Teatro Fragile "Meditate che questo è
stato" dedicato alla Shoa. Questo spettacolo è rivolto agli alunni della
scuola elementare e media.
Sabato
23 gennaio, dalle ore 20.30, all’auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo,
si svolgerà una serata di solidarietà con il popolo palestinese, a un anno dal
massacro nella striscia di Gaza.
Saranno
presenti musicisti e artisti vari che proporranno delle loro animazioni, oltre
che interventi informativi e di riflessione sul tema.
Il
Gruppo Teatro Fragile porterà il proprio contributo con letture e performance.
L’ingresso
è libero e gratuito.
Un
sabato e sette domeniche di grande teatro a ingresso gratuito per i bambini e
le famiglie. È questa la proposta che i comuni di Treviolo e Lallio avanzano
alla cittadinanza locale e non solo con l’edizione di Frescofresco
2009, la rassegna teatrale pomeridiana giunta al suo tredicesimo anno di vita.
La manifestazione è promossa dalle due amministrazioni comunali e si avvale
della direzione artistica del Gruppo Teatro Fragile.
S’inizia
il 3 ottobre a Treviolo con l’anteprima mattutina dedicata alle scuole (e non
solo) in cui il Teatro Minimo presenterà Il gatto con gli stivali, versione
musical della celeberrima fiaba.
Il
18 ottobre sarà la volta dei pupazzi, burattini e oggetti quotidiani che prendono
vita nelle mani di Giorgio Gabrielli, nello spettacolo Storie intorno al fuoco.
Il25
ottobre altro spettacolo di teatro di figura, Briciole del Teatro dei Burattini
di Varese, che presenta sei storie comiche delicate e poetiche.
L’1
novembre tocca ai padroni di casa del Gruppo Teatro Fragile presentare il loro
nuovo spettacolo Piccole conquiste, dove, con il consueto spirito comico e
corale, si parla della fatica di diventare grandi.
L’8
novembre Cremaschi, Eynard, Fascendini, Molteni presentano Il giorno prima
dell’inizio del mondo, una pièce in cui gli attori interagiscono con le
immagini proiettate su uno schermo gigante, proponendo situazioni comiche e
delicate.
Il
22 novembre si passa a Lallio, dove ancora il Teatro Fragile rappresenterà Una
storia del parlastorie, uno spettacolo incentrato
sulla vita scolastica e la fantasia.
Il
29 novembre Cecco l’orsacchiotto, del Pandemonium, con le avventure dell’amico
peloso di Tiziano, un adulto che non ha perso la voglia di giocare.
Per
finire, il 6 dicembre avremo un’altra fiaba classica: Hansel e Gretel, proposta
dal Teatro Invito.
Tutti gli spettacoli sono programmati per le
ore 17.00, sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti e si svolgono a
Treviolo nel cineteatro della frazione di Albegno e a Lallio nell’auditorium
della scuola elementare. Informazioni al numero telefonico 035.69.33.17 o sul
sito www.teatrofragile.it.
Il
Gruppo Teatro Fragile propone, presso la propria sede a Treviolo, a partire dal
prossimo mese di ottobre
·
CORSO DI DIZIONE E LETTURA ESPRESSIVA
·
CORSO PRATICO DI TEATRO
rivolti
a tutte le persone, dai 16 anni in su, che vogliano mettersi alla prova con le
tecniche di comunicazione espressiva del corpo e della voce.
PER
ISCRIZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI
Riunione
illustrativa senza impegno
Giovedì
17 settembre, ore 20.30 presso il Centro civico di Albegno di Treviolo
Telefono 035.69.33.17—339.53.93.461— e-mail
direzione@teatrofragile.it
Sabato
19 settembre 2009, ore 18.00, al teatro S.Leone di
Cenate Sopra, si svolgerà la replica dello spettacolo per bambini “L’isola dei
sogni”, ingresso gratuito.
Lo
spettacolo si terrà nell’ambito della Nafest, festa
della Cooperativa sociale Namasté.
Per
saperne di più dello spettacolo clicca qui
Presentiamo le più significative proposte
che il Gruppo Teatro Fragile mette a disposizione per la stagione 2009/2010.
Scopo
di questo catalogo è di far conoscere globalmente il nostro ambito di azione
teatrale.
Le
proposte hanno un valore indicativo, in quanto siamo pienamente disponibili a
formulare progetti su misura, secondo le esigenze dei committenti.
SPETTACOLI
DISPONIBILI
PER BAMBINI
- CAPPELLINO ROSSO
- UNA STORIA DEL
PARLASTORIE
PER ADULTI
- LAZZARETTO
SPETTACOLI DI STRADA/PIAZZA
PERFORMANCE PACIFISTE
- Performance da
camera: MA QUI NON SI SENTE NULLA
- Performance da
strada: MA TANTO È UGUALE!
- Performance da
strada: UNA STRANA IDEA MOLTO DIFFUSA
CORSI PRESSO LA
SEDE DEL TEATRO FRAGILE A TREVIOLO
- corso di dizione
e lettura espressiva
CORSI A
DISPOSIZIONE DI ENTI E ASSOCIAZIONI
- corso "la voce
come strumento di lavoro"
- stage sulle
tecniche di recitazione
LABORATORI TEATRALI NELLE SCUOLE
INTRATTENIMENTI DI
LETTURA ESPRESSIVA
- INCONTRARSI TRA
LE RIGHE (per adulti)
- 27 gennaio
MEDITATE CHE QUESTO È STATO - Pensieri in memoria dell’Olocausto
- 8 marzo VOCI DI
DONNE – Antologia letteraria delle/sulle donne
- 25 aprile
PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti della Resistenza
Venerdì
3 luglio 2009, alle ore 21.30, presso il Campus scolastico di Lallio (BG),
inizia la tredicesima edizione di Calderone, la rassegna teatrale di generi
vari di Treviolo e Lallio.
Dodici
serate consecutive di teatro di qualità in spazi all'aperto a ingresso
gratuito.
In
allegato il comunicato stampa e il programma dettagliato.
Siete
tutti invitati a partecipare e, per quanto di vostra competenza, a diffondere
la notizia.
Per
approfondimenti clicca qui
Si
svolge dal 21 al 26 aprile 2009, presso la Fiera di Bergamo, la manifestazione
“Lilliput, il villaggio creativo”, dedicata alle scolaresche e alle famiglie.
Il
Gruppo Teatro Fragile sarà presente tutti i pomeriggi feriali, presso lo spazio
dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo (Padiglione B), con interventi
di lettura espressiva. Sabato alle 15.30 e domenica alle 14.30 svolgeremo
repliche dello spettacolo “Una storia del parlastorie”
La
scuola primaria di Curnasco di Treviolo organizza per il 21 aprile 2009 una
giornata dedicata all’incontro tra i propri bambini e quelli della scuola
dell’infanzia che la frequenteranno nell’anno scolastico 2009/2010.
Il
Gruppo Teatro Fragile ha il compito di animare teatralmente l’evento. Per
farlo, presenteremo il nostro spettacolo per bambini dedicato appunto al tema
della scuola “Una storia del parlastorie”
Serate
di lettura dedicate ai bambini delle scuole (dell’infanzia, primaria,
secondaria di primo grado e scuola in ospedale) dell’Istituto comprensivo Santa
Lucia di Bergamo.
I
bambini/ragazzi, accompagnati dai loro genitori, tornano di sera nella loro
scuola per assistere alla lettura espressiva di fiabe e racconti, svolte da due
attori-lettori del Teatro Fragile.
Le
parrocchie di Treviglio organizzano un ciclo di 4 incontri dedicati alla
tecnica di lettura sacra, destinati agli operatori che svolgono questo
servizio.
La
conduzione è assegnata al Teatro Fragile, presente con un insegnate e
un’assistente dimostratrice.
TEATRO IN FAMIGLIA
QUATTRO DOMENICHE DI TEATRO PER GENITORI E
FIGLI
COMUNE DI URGNANO Assessorato Cultura e
Pubblica Istruzione
PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato allo
Spettacolo
con il contributo di
FONDAZIONE CARIPLO
FAMILY CARE Teatri in rete per la famiglia e
le nuove generazioni
GRUPPO BRESCIANI AUTO - CAROLI CONFEZIONI
AUDITORIUM COMUNALE DI URGNANO (SCUOLA MEDIA)
DOMENICA8 MARZO 2009- ORE 16.30
GRUPPO TEATRO FRAGILE (TREVIOLO / BG)
L'ISOLA DEI SOGNI
Con Sabina Ballerini, Giovanni Bertocchi, Francesca
Busi, Luca Cammarata, Carlo D’Addato, Giovanna Capitanio, Luisa Limonta, Franco
Martinoni, Silvia Sonzogni
Luci e fonica Pierangela Cattaneo
Testo e Regia di Carlo D’Addato
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Laboratorio Teatro Officina: Tel 035 891878 - Cell 340
4994795
Email:
laboratorioteatrofficina@aliceposta.it
Sito Web:
www.laboratorioteatrofficina.it
Sabato
7 febbraio 2009, alle ore 21.00, all’auditorium di Piazza della Libertà di
Bergamo, si svolgerà una serata di solidarietà con il popolo palestinese,
vittima del massacro nella striscia di Gaza.
Saranno
presenti musicisti e artisti vari che proporranno delle loro animazioni, oltre
che interventi informativi e di riflessione sul tema.
Il
Gruppo Teatro Fragile porterà il proprio contributo con delle letture.
L’ingresso
è libero e gratuito.
Si
svolge presso l’istituto comprensivo di Pisogne (BS) il convegno di Teatrolalia “Di pancia e di cuore”. Tra i relatori, Carlo
D’Addato, del Fragile.
PROGRAMMA
Mattino dalle ore 9,15 alle ore 13,00
Benvenuto e saluto
GIOVAN BATTISTA CAMPANA – Dirigente
Scolastico, Istituto Comprensivo, Pisogne.
Il sabato del villaggio: L’affettività verso
persone, animali e cose.
CLAUDIO BERNARDI – Docente di storia del
teatro e dello spettacolo. Università Cattolica di Milano e di Brescia.
Intermezzo: Suoni-Emozioni-Significati
I nuovi linguaggi dell’affettività. Tra
segno, corpo e relazione: Le risorse del teatro sociale.
GIULIA INNOCENTI MALINI – Docente di teatro
sociale. STARS,
Università Cattolica di Milano e di Brescia.
Intermezzo: Suoni-Emozioni-Significati
Affetti a teatro
ALBINO BIGNAMINI – Regista e Attore.
Intermezzo: Suoni-Emozioni-Significati
Il clown senza maschera: Per un approccio
giocoso alla relazione con il bambino, evitando gli stereotipi.
FABIO COMANA – Regista e Attore.
Intermezzi curati da:
DUO PIANISTICO PAOLA ROCCA – LUCA MARCHETTI
Pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17,30
Film: L’amore che non scordo: Storie di
comuni maestre
Ancora cinque minuti
CRISTINA MECENERO – Maestra e Ricercatrice.
Micro e macroaffettività: Il teatro come
laboratorio per l’emersione e il governo dei conflitti
CARLO D’ADDATO – Direttore Artistico e
Regista, Teatro Fragile,
Treviolo, Bergamo.
TVTTBTAUKVB: I nuovi linguaggi
dell’affettività.
I BRIGANTI – Gruppo di teatro sociale.
BARBARA PIZZETTI, FRANCESCA POTTIERI, CAMILLA
CORRIDORI
Domenica 7 dicembre 2008, alle ore 17.00,
all'auditorium della scuola primaria di Lallio, nell'ambito della rassegna
teatrale per bambini e famiglie Frescofresco 2008, il
Gruppo Teatro Fragile presenta lo spettacolo "L'isola dei sogni".
L'ingresso è libero e gratuito.
Il re Hotu Matua ha fatto uno dei suoi ricorrenti sogni profetici: per
salvare il proprio popolo dai guerrieri invasori ormai alle porte, è necessario
che tutti partano, per raggiungere un'isola al di là dell'oceano dove
ritroveranno prosperità e pace.
Il viaggio è lungo e noioso, ma alla fine
arriveranno nella terra promessa, dove il mare è pescoso, le foreste di palme
sono una fonte immensa di cibo e materiali per il sostentamento e lo sviluppo.
Seguirà dunque un periodo di benessere, fino a
quando il re, ormai vecchio, annuncerà la propria volontà di passare il potere
a uno dei suoi figli.
Come fare per determinare chi sarà il nuovo re? Non
certo ricorrendo alla violenza o alla guerra, se mai avviando una competizione
per costruire delle enormi statue di pietra: i moai.
Chi realizzerà i moai più grandi e maestosi sarà il
nuovo re.
Per fabbricare i moai,
però, metà della popolazione deve lavorare nelle cave di tufo e l’altra metà
deve provvedere a mantenerla.
Questo causerà in pochi anni la desertificazione
dell’isola e la conseguente miseria e fame.
Come fare adesso per salvare il popolo da quella
trappola mortale che è diventata l’isola di Rapa Nui?
Ripartire verso nuove terre è impossibile, perché
nessuno ricorda più come si costruisce una canoa come quelle degli avi, capace
di affrontare l’oceano. Non resta che sperare che qualcuno venga a salvare la
tribù.
E qualcuno effettivamente arriva. Si tratta di una
nave olandese che, nel giorno di Pasqua del 1722, raggiunge l’isola.
L’ammiraglio olandese è un po’ deluso di
quest’isola semidesertica e dei suoi abitanti ridotti alla barbarie e rimane
assai perplesso dalla presenza degli imponenti moai e
dalle storie che gli raccontano sul passato di prosperità di quel mondo.
Per raccontare questa vicenda in modo che sia
godibile dai bambini dai 7 anni in su, i sette attori in scena alternano gag comiche,
canti, coreografie e proiezioni, in modo da fornire qualche piccolo spunto di
riflessione e tanto divertimento
I
genitori degli alunni della scuola primaria di Albegno di Treviolo, in
collaborazione con l’Istituto comprensivo di Treviolo, organizzano per sabato
15 novembre 2008 “La notte del racconto”.
Si
tratta di una serata in cui i bambini tornano nella loro scuola, dove i
genitori hanno preparato per loro animazioni incentrate sulla lettura di
racconti e intrattenimenti teatrali.
Il
Teatro Fragile è presente con un proprio lettore.
Domenica
9 novembre 2008, alle ore 17.00, al Teatro di Albegno di Treviolo, nell'ambito
della rassegna teatrale per bambini e famiglie Frescofresco
2008, il Gruppo Teatro Fragile presenta lo spettacolo "Cappellino
Rosso". L'ingresso è libero e gratuito.
Cappellino Rosso è un bambino di strada, cui capita
un giorno di commettere un furtarello e di finire in tribunale. Il giudice, nel
lodevole intento di redimerlo, lo assegna in affido a una famiglia per bene,
quella dello stesso poliziotto che aveva catturato il nostro eroe e che si
occuperà della sua rieducazione. Comincia così una nuova vita per Cappellino
Rosso, che con il fratellino adottivo all’inizio avrà qualche problema, finché
un giorno…
Una storia un po’ strampalata, con personaggi
bizzarri, improbabili intermezzi pubblicitari e i valori un po’ rovesciati,
tanto per divertirsi un po’ e, magari, osservare in modo diverso dal solito
alcuni fenomeni che riguardano la vita familiare e sociale di ognuno di noi.
Lo spettacolo, giocato su una comicità surrealista
e paradossale, si presta a diversi piani di lettura, riuscendo così a
raggiungere sia il bambino di tre anni che sarà colpito soprattutto dalle gags
nelle scenette, sia lo spettatore un po’ più grandicello che magari a scuola
sta lavorando proprio sulla tematica della diversità e della contaminazione tra
le diverse culture come valore positivo. Ma anche l’adulto, liberato dal ruolo
di semplice accompagnatore, può divertirsi in prima persona e trovare magari
qualche spunto di riflessione interessante per se stesso
Lo spettacolo è adatto a bambini a partire da 3
anni, ragazzi e adulti.
Nel mese di ottobre 2008 gli attori del Gruppo Teatro
Fragile svolgono interventi di lettura animata nelle biblioteche di Rogno,
Costa di Mezzate e Cenate Sotto.
Il
13 ottobre 2008, nel Centro civico di Albegno di Treviolo, avranno inizio le
lezioni del corso di recitazione e il 16 ottobre quelle del corso di dizione e
lettura espressiva.
Queste
sono le proposte che il Gruppo Teatro Fragile di Treviolo rivolge a tutti
coloro che, magari per la prima volta, abbiano voglia di mettersi alla prova
con le tecniche di comunicazione espressiva del corpo e della voce.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni
telefonare al numero 035.69.33.17 oppure 339.53.93.461.
Nove domeniche di grande teatro per i bambini
e famiglie a ingresso gratuito, è questa la proposta che i comuni di Treviolo e
Lallio avanzano alla cittadinanza locale e non solo con l’edizione di Frescofresco 2008, la rassegna teatrale giunta al suo
dodicesimo anno di vita.
La manifestazione è promossa dalle due
amministrazioni comunali e si avvale della direzione artistica del Gruppo
Teatro Fragile.
Tutti gli spettacoli sono programmati per le
ore 17.00, sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti e si svolgono a
Treviolo nel cineteatro della frazione di Albegno e a Lallio nell’auditorium
della scuola elementare. Informazioni presso il Teatro Fragile al numero
telefonico 035.69.33.17 o sul sito www.teatrofragile.it.
Il Gruppo Artisti Treviolo organizza
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2008
DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00
FESTA DEI MESTIERI
passeggiata nel Centro Storico di Treviolo
alla scoperta delle arti e dei mestieri locali e non
Il Gruppo Teatro Fragile sarà presente con un
proprio spazio informativo e animazioni, letture e performance per adulti e per
bambini.
In caso di pioggia la manifestazione sarà
rinviata alla domenica successiva.
Venite a trovarci!
È
a disposizione di spettatori, potenziali allievi, enti, associazioni, teatri,
teatranti e curiosi di tutti i generi la programmazione delle attività del
Gruppo Teatro Fragile per l'anno sociale 2008/2009.
Ecco
il sommario.
SPETTACOLI
DISPONIBILI
-
L'ISOLA DEI SOGNI (per bambini)
-
CAPPELLINO ROSSO (per bambini)
-
CONGETTURE DI CONFINE (per adulti)
-
Performance da camera: MA QUI NON SI SENTE NULLA
-
Performance da strada: MA TANTO È UGUALE!
CORSI
PRESSO LA SEDE DEL TEATRO FRAGILE A TREVIOLO
-
corso di teatro per principianti
-
corso di dizione e lettura espressiva
CORSI
A DISPOSIZIONE DI ENTI E ASSOCIAZIONI
-
corso di dizione e lettura espressiva
-
corso di narrazione ai bambini
-
corso "la voce come strumento di lavoro"
-
corso di lettura sacra
-
stage sulle tecniche di recitazione
LABORATORI
TEATRALI NELLE SCUOLE
INTRATTENIMENTI
DI LETTURA ESPRESSIVA
-
LE LEZIONI DEL PROFESSOR TRITONE (per bambini)
-
INCONTRARSI TRA LE RIGHE (per adulti)
-
27 gennaio MEDITATE CHE QUESTO È STATO - Pensieri in memoria dell’Olocausto
-
8 marzo VOCI DI DONNE – Antologia letteraria delle/sulle donne
-
25 aprile PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti della Resistenza
il
Gruppo Teatro Fragile propone il Progetto “Teatro & Ambiente”.
Si
tratta di DUE SPETTACOLI, uno per bambini e uno per adulti, che trattano
entrambi della STORIA DELL’ISOLA DI PASQUA, trasformata dagli uomini in pochi
secoli da paradiso tropicale a deserto, costituendo così una tragica metafora
dei rischi che corre il nostro mondo.
Sono
presenti sulla scena 7 attori che, attraverso una vivace mescolanza di pathos,
comicità e fisicità, sollecitano negli spettatori diverse riflessioni
sull’ecologia e la cultura ambientalista.
Essi
possono essere richiesti entrambi oppure uno solo.
I
costi indicativi sono di 800 euro per lo spettacolo per bambini e 1100 euro per
quello per adulti.
L’autore
non è iscritto alla SIAE, per cui non sono necessarie ulteriori spese per i
relativi contributi.
Il
Teatro Fragile è totalmente autonomo per impianti luci e fonica e lo spettacolo
è stato progettato per poter essere rappresentato anche in spazi non
specificatamente teatrali, quali saloni, palestre, cortili e parchi, purché
adeguatamente protetti da disturbi esterni.
Non
esitate pertanto a contattarci per verificare la possibilità di presentare gli
spettacoli nell’ambito delle vostre attività, vedrete che è meno complicato di
come sembrerebbe!
La
biblioteca di Clusone organizza per sabato 17 maggio 2008 un pomeriggio
dedicato ai quarantenni, animato da letture degli attori del Teatro Fragile e
da momenti conviviali.
Il
comune di Zanica organizza un ciclo di iniziative dedicate alla figura di Don
Lorenzo Milani, priore di Barbiana e grande figura di riformatore educativo.
Tra le altre cose, sarà a lui intitolato il centro socioculturale di Zanica e,
in occasione della presenza di Edoardo Martinelli, allievo di don Milani e noto
pedagogista, gli attori del Teatro Fragile terranno una lettura
biografico-antologica dedicata a figura del "prete scomodo".
Presso
varie biblioteche bergamasche si terranno letture per bambini condotte dagli
attori del Fragile, nell'ambito delle rispettive iniziative volte a promuovere
le biblioteche stesse presso il pubblico infantile.
Sabato
5 aprile 2008, alla presenza dei rappresentati delle compagnie bergamasche
iscritte alla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) Carlo D'Addato,
direttore del Teatro Fragile, è stato individuato quale fiduciario provinciale
della Federazione.
In
occasione della celebrazione del Venerdì Santo a Fiorine di Clusone, un attore
del Teatro Fragile svolgerà una lettura sul tema della Passione presso la
locale chiesa parrocchiale.
Sabato
26 gennaio 2008, alle ore 10.30 per le scuole e alle ore 21.00 per tutta la
cittadinanza, presso la biblioteca di Bonate Sotto si svolgerà lo spettacolo di
lettura drammatizzata "Meditate che questo è stato", dedicato al tema
della Shoa.
L'ingresso
è libero e gratuito.
Il
Teatro Fragile conduce un ciclo di lezioni teorico-pratiche presso la scuola di
recitazione di Costa di Mezzate, dedicate alla dizione e lettura espressiva.
Martedì
8 gennaio 2008, nel Centro civico di Albegno di Treviolo, avranno inizio le
lezioni del corso breve di recitazione
condotto dal Teatro Fragile.
Esso
è rivolto a tutti coloro che, magari per la prima volta, abbiano voglia di
mettersi alla prova con le tecniche di comunicazione espressiva del corpo e
della voce.
-
struttura: 10 lezioni di tre ore settimanali, il martedì dalle 20.30 alle 23.30
-
costo: 100 euro
Per
iscrizioni e ulteriori informazioni:
-
telefonate ai numeri 035.69.33.17 – 339.53.93.461
-
inviate e-mail a direzione@teatrofragile.it
-
partecipate alla riunione illustrativa senza impegno martedì 18 dicembre 2007,
presso il centro civico di Albegno di Treviolo.
Domenica
11 novembre, alle ore 17.00, presso il cineteatro di Albegno di Treviolo (BG),
nell'ambito della rassegna teatrale Frescofresco,
debutta il nuovo spettacolo per bambini del Gruppo Teatro Fragile "L'isola
dei sogni".
L'ingresso
è gratuito, per cui si invitano caldamente bambini, genitori, operatori
culturali e giornalisti a partecipare a questa prima.
La
storia che raccontiamo in questo spettacolo è quella di Rapa Nui, da noi più conosciuta con il nome di Isola di Pasqua.
Le
vicende di un popolo di audaci navigatori che partono verso l'ignoto per
colonizzare un'isola che si presenta come un paradiso terrestre e che, in pochi
secoli, gli uomini saranno capaci di ridurre a un deserto, ci sembrano un tema
di riflessione che va a toccare alcune delle cose che più stanno a cuore dei
bambini, come l'amore per gli animali, per il verde, ecc.
Lo
spettacolo è adatto a bambini a partire da 7 anni, ragazzi e adulti.
Settedomeniche
di grande teatro per i bambini e famiglie a ingresso gratuito, è questa la
proposta che i comuni di Treviolo e Lallio avanzano alla cittadinanza locale e
non solo con l’edizione di Frescofresco 2007, la
rassegna teatrale giunta al suo undicesimo anno di vita. La manifestazione è
promossa dalle due amministrazioni comunali e si avvale della direzione
artistica del Gruppo Teatro Fragile.
S’inizia
il 21 ottobre a Treviolo con lo spettacolo I nani della montagna del Teatro del
vento, in cui attori, ombre cinesi e figure di tutti i tipi racconteranno la
“storia terribile” di quando i giganti salirono sulla montagna.
Il29
ottobre sarà la volta del Teatro Due Mondi con La fattoria degli animali,
spettacolo tratto da famoso romanzo di Orwell, in cui vedremo gli animali
ribellarsi dalla schiavitù dei loro padroni umani, finché anch’essi...
Il
4 novembre è di scena invece il burattinaio Giorgio Gabrielli con Legno,
diavoli e vecchiette… storie di marionette, che condurrà gli spettatori
piccoli e grandi in un viaggio visivo attraverso le diverse tecniche del teatro
di figura. Questo spettacolo è il primo esperimento di gemellaggio tra Frescofresco e la rassegna Danze Macabre - Figure in nero,
edizione 2007.
L’11
novembre tocca ai padroni di casa del Gruppo Teatro Fragile presentare lo
spettacolo L’isola dei sogni, dove si racconta la storia dell’Isola di Pasqua,
trasformata per l’incuria degli uomini da paradiso terrestre a deserto.
Il
25 novembre si passa a Lallio per assistere a un spettacolo del Treatro, Le forbici di Andersen, sorta di piccola antologia
delle fiabe del grande narratore danese.
Il
2 dicembre avremo invece il Laboratorio Teatro Officina con Martino, il semino,
delicata allegoria di un semino che vuole diventare germoglio e pianta e
scoprire il mondo fuori.
Per
finire, il 9 dicembre ritorna il Teatro Minimo con L’usignolo e l’imperatore,
musical già presentato a Treviolo e riproposto a grande richiesta.
Tutti
gli spettacoli sono programmati per le ore 17.00, sono a ingresso gratuito fino
a esaurimento posti e si svolgono a Treviolo nel cineteatro della frazione di
Albegno e a Lallio nell’auditorium della scuola elementare. Informazioni presso
il Teatro Fragile al numero telefonico 035.69.33.17 o sul sito
www.teatrofragile.it.
Martedì
16 ottobre 2007, nel Centro civico di Albegno di Treviolo, avranno inizio le lezioni
del corso di recitazione e venerdì 19 quelle del corso di dizione e lettura
espressiva.
Queste
sono le proposta per i prossimi mesi che il Gruppo Teatro Fragile di Treviolo
rivolge a tutti coloro che, magari per la prima volta, abbiano voglia di mettersi
alla prova con le tecniche di comunicazione espressiva del corpo e della voce.
Per
iscrizioni e ulteriori informazioni:
-
telefonate ai numeri 035.69.33.17 – 339.53.93.461
-
inviate e-mail a direzione@teatrofragile.it
È
a disposizione di spettatori, potenziali allievi, enti, associazioni, teatri, teatranti
e curiosi di tutti i generi la programmazione delle attività del Gruppo Teatro
Fragile per l'anno sociale 2007/2008.
Ecco
il sommario.
¨ CORSI PRESSO LA SEDE DEL TEATRO FRAGILE A
TREVIOLO
- corso di teatro per principianti
- corso di dizione e lettura espressiva
¨ CORSI A DISPOSIZIONE DI ENTI E ASSOCIAZIONI
- corso di dizione e lettura espressiva
- corso di narrazione ai bambini
- corso "la voce come strumento di
lavoro"
- corso di lettura sacra
- stage sulle tecniche di recitazione
¨ SPETTACOLI DISPONIBILI
- L'ISOLA DEI SOGNI (per bambini)
- SOQQUADRO PERPETUO (per adulti)
- Performance da camera: MA QUI NON SI SENTE
NULLA
- Performance da strada: MA TANTO È UGUALE!
¨ INTRATTENIMENTI DI LETTURA ESPRESSIVA
- LE LEZIONI DEL PROFESSOR TRITONE (per bambini)
- INCONTRARSI TRA LE RIGHE (per adulti)
- MEDITATE CHE QUESTO È STATO - Pensieri in
memoria dell’Olocausto
- PARTIGIANI FRATELLI MAGGIORI - Racconti
della Resistenza