| 
     PER ADULTI 
      
    Il Teatro Fragile
    produce spettacoli di “teatro di ricerca”, sperimentando linguaggi
    espressivi originali e, al tempo stesso, cercando di avvicinare il
    pubblico, non più abituato a questa forma d’arte. 
    I temi di cui ci
    occupiamo normalmente sono quelli che, secondo noi, stanno alla base del
    vivere sociale e individuale del nostro tempo: la cancellazione della
    memoria, i modelli culturali, la guerra, la crisi l’identità personale e
    collettiva, la dialettica tra i generi, i miti del presente, ecc.. 
    Gli spettacoli,
    prodotti con scadenza annuale, nascono sempre dalla metabolizzazione delle
    esperienze svolte dal gruppo nel corso della stagione e vedono spesso in
    scena, oltre agli attori del gruppo, anche alcuni allievi. 
    Tutti gli
    spettacoli del Teatro Fragile sono concepiti per spazi anche non
    propriamente teatrali (saloni, palestre, cortili, ecc.), allo scopo di
    “portare teatro” anche laddove, magari proprio per mancanza di strutture
    apposite, non esistono tradizioni di questo genere. 
      
    SUBITO
    DISPONIBILI 
      
    ·   RISORGERE 
       17 marzo, anniversario
    dell’Unità d’Italia. 
      
    ·   PACÌ
    PACIANA, DALLA STORIA AL MITO 
       Il “Robin Hood”
    bergamasco, tra storia e mito. 
      
    ·   MEDITATE
    CHE QUESTO È STATO 
       27 gennaio, Giorno
    della Memoria. 
      
    ·   PARTIGIANI
    FRATELLI MAGGIORI  
       25 aprile, Giorno della
    Liberazione. Le testimonianze letterarie e musicali di chi ne stato
    protagonista 
      
    ·   PAROLE
    RESISTENTI 
       25 aprile, Giorno della
    Liberazione. Poesie, canzoni e riflessioni sulla Resistenza come nido della
    Costituzione della Repubblica Italiana. 
      
    ·   MOLESTAMENTE  
       25
    novembre, Giornata internazionale per ·  
    l'eliminazione della violenza contro le donne. 
      
    ·   IN
    VESTE DI DONNE 
       8 marzo, Giornata della
    Donna. 
      
    ·   SE UNA SERA D’AUTUNNO CON CALVINO… 
       1923-2023, cento anni
    dalla nascita di Italo Calvino. 
      
    REPERTORIO 
    ·   1996 - Sotto il velo della dura madre 
    ·   1997 -
    Cenere sulla pietra 
    ·   1998 - In
    certe righe di petali 
    ·   1999 - Florilegio della fragilità 
    ·   2000 - Abbozzando ombre come tracce di volo 
    ·   2001 - Invendicati 
    ·   2002 - Vagar da cosa a cosa 
    ·   2003 - Che paura donne 
    ·   2004 - Il IV viaggio di Gulliver 
    ·   2005 - Magnitudine zero 
    ·   2006 - Fili di spazi 
    ·   2007 - Soqquadro perpetuo 
    ·   2008 - Congetture di confine 
    ·   2009 - Lazzaretto 
    ·   2009 - La danza degli elementi 
    ·   2010 - Catasfrofe 
    ·   2010 - Nemesi 
    ·   2011 - Effetto postale 
    ·   2013 - Direzione Macondo 
    ·   2014 - Ma se fosse amor... 
    ·   2015
    – Carte bollate 
    ·   2016
    - Ditelo con un fiore 
    ·   2016
    - Florilegio della gentilezza 
    ·   2018
    - Il fantamuro 
      
      
     | 
    
     PER BAMBINI 
      
    Nella produzione per
    bambini e ragazzi il Teatro Fragile cerca l’equilibrio tra forma e
    contenuto, proponendo storie che contengano “idee forti” sia dal punto di
    vista espressivo, sia da quello dei temi trattati. 
    In chiave comica e
    spesso surrealista, prepariamo spettacoli a più strati, che siano cioè
    fruibili in modo stimolante sia dai piccoli della scuola materna, che
    magari colgono più che altro la vivacità dei movimenti scenici, delle
    canzoncine e dei “botta e risposta” che spesso gli attori propongono loro,
    sia da quelli più grandicelli, con i quali si cerca di portare allo
    scoperto delle problematiche del loro mondo, sia di tutti gli altri “ex
    bambini”, per i quali non mancano mai spunti di riflessione e divertimento
    che li trasformano da semplici accompagnatori a spettatori a pieno titolo
    della recita. 
     Tutti gli
    spettacoli del Teatro Fragile sono concepiti per spazi anche non
    propriamente teatrali (saloni, palestre, cortili, ecc.), allo scopo di
    “portare teatro” anche laddove, magari proprio per mancanza di strutture
    apposite, non esistono tradizioni di questo genere. 
      
    REPERTORIO 
    · A spasso con i miti! 
       La messa in scena
    divertente e comprensibile a tutti di alcuni miti greci classici. 
      
    · Corpo di Bacco!  
       Il corpo umano del
    bambino Bacco, visto dall'interno e dall'esterno. 
      
    · Mamma, un fratellino! 
        I bambini di fronte
    alla nascita di un fratellino,  crisi e nuove scoperte 
      
    · Fabulastra (storiastre di famigliastre) 
        Se i genitori si
    separano si perde la famiglia tradizionale, ma l'amore dei genitori no 
      
    · Una storia del parlastorie 
        La scuola e la
    fantasia, due universi a volte in conflitto, a volte in armonia 
      
    · E dietro i
    sogni 
        Viaggio iniziatico di
    due bimbi nel mercato rionale, alla scoperta dei sogni dei grandi 
      
    · Vestedimuschio  
        Una variante
    anglogitana di Cenerentola, che assegna alle donne ruoli protagonistici 
      
    · Cappellino Rosso 
        Strampalata fiaba
    capovolta, con spot pubblicitari, piccoli nomadi e l'esperienza dell'affido 
      
    · L'isola dei sogni 
        La storia dell'Isola
    di Pasqua come metafora ecologica 
      
    · Piccole conquiste 
        La fatica di diventare
    grandi a ogni età! 
      
    · Mela racconto  
       Una fiaba moderna per narrare
    di ambiente e rapporto con la diversità 
      
    · Sul pianeta Glogone 
       Ecco come si possono
    divertire e affascinare i bambini parlando loro degli effetti della crisi
    economica. 
      
    ·
    In certi casi 
       Un spettacolo che vuole
    invitare i bambini (magari parlandone con gli adulti) a riflettere sulle
    piccole dipendenze che spesso li accompagnano: l’orsacchiotto, le
    caramelle, videogiochi, ecc. 
      
     |